Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] semplicemente l’accumularsi dell’esperienza, la frequenza delle varie classi di verbi incontrati di repertori di parlato autentico effettuata mediante raffinati metodi statistici. La sociolinguistica interazionale e interpretativa ha il proprio ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] mezzo aereo ha reso più ampia la base statistica dalla quale vengono tratti i suggerimenti di miglioramenti degli di qualsiasi aereo, o nave, in base alla misura della frequenza dei segnali ricevuti da un satellite e alla conoscenza della posizione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q. (assicurazione di q., analisi del valore, statistiche ecc.). La certificazione di q. è divenuta uno perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità C e ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] Nella teoria dei c. si ha quindi un tipico esempio d’induzione statistica, cioè un tentativo di risalire da un numero limitato di osservazioni alla stabilire regole precise, ma è evidente che la frequenza, costante o variabile, è dettata sempre da ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] gli); ricorre invece per alcuni c. alle preposizioni.
Matematica
In statistica e calcolo delle probabilità, con il termine c. s’intende il numero di volte che l’evento si verifica, la frequenza m/n dà un valore approssimato della probabilità p, e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] che, pur essendo indipendente da un altro, ne ha la stessa frequenza. Se n è il numero di tali modi indipendenti di oscillazione, per es.) si comporta come un gas di Fermi (➔ statistica), per il quale cioè più particelle non possono occupare lo ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] magnetico nullo, momento di spin 1; i f. seguono la statistica di Bose-Einstein.
Il f. fu introdotto nel 1905 come ipotesi Einstein, il quale ricavò che la componente ad alta frequenza della radiazione in equilibrio termico in una cavità aveva ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] difficilmente osservabili nelle condizioni ordinarie, in quanto la frequenza di collisione fra l’atomo e gli altri atomi decadono con vita media relativamente lunga.
In meccanica statistica, lo stato in corrispondenza del quale l’energia potenziale ...
Leggi Tutto
linguistica Il livello, il posto che un elemento linguistico occupa in una determinata serie gerarchica.
In statistica linguistica, il posto che un’unità lessicale occupa in una lista di frequenza, ordinata [...] tale posto. Secondo la relazione fondamentale di Zipf, il r. cresce proporzionalmente al decrescere delle frequenze, sicché indicando con r il r. e con f la frequenza, si ha: r∙f=costante. matematica R. (o caratteristica) di una matrice È il massimo ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicolinguista statunitense (n. 1902 - m. 1950). È stato professore alla Harvard University. La sua opera maggiore è Human behavior and the principle of least effort. An introduction to human [...] ciò soprattutto attraverso l'utilizzazione di dati derivanti dalla statistica linguistica. A lui si devono la prima formulazione dimostrazioni di varie leggi empiriche che mettono in rapporto la frequenza d'una parola con la sua forma fonematica e il ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...