Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , donde il problema centrale della meccanica statistica di ricondurre l’irreversibilità dei fenomeni macroscopici con frequenza (aggiustabile) prossima a quella caratteristica della transizione e stimola (in funzione della frequenza) transizioni ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] p., si deve ricorrere ai metodi della meccanica statistica e in particolare all’equazione di Vlasov, che n. Il valore critico, fo, per la cosiddetta onda ordinaria, è la frequenza di p., fp, il che significa che questa componente viene rifratta come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] comportamento del m. dipende dal valore di fp in rapporto al valore della frequenza f dell’onda. Se fp<f, l’indice di rifrazione è . Utilizzando per il gas di elettroni liberi la statistica quantica di Fermi-Dirac si può mostrare che questo ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] in cui a sovrapporsi siano più di due onde della stessa frequenza, anche se polarizzate in piani diversi (in questo ultimo caso, dei vettori delle singole onde avvenendo, con uguale probabilità statistica, in tutte le direzioni ortogonali ad a e con ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] una costante detta di Rydberg, si può ricavare mediante la [1] la frequenza della riga spettrale emessa dall’a. nel salto quantico tra gli stati n un determinato corpo. Con i metodi della meccanica statistica si dimostra che in generale i livelli più ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di progresso nella teoria delle equazioni differenziali, per opera dello stesso Schwartz e di numerosi altri analisti.
statistica
D. di frequenza e d. di probabilità
Sia data una collettività di individui, o un insieme di elementi od oggetti ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] r1<r<r2, S(f) mostrerà un solo picco, in corrispondenza della frequenza f1; se r2<r<r3, S(f), mostrerà due righe in con viscosità ν=0, si può costruire una meccanica statistica analogamente al caso dei gas: mediante la legge di ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] questa conclusione dai metodi della termodinamica e della meccanica statistica, sviluppando un'analogia tra alcune proprietà dell'entropia della le teorie quantistiche, una diminuzione della loro frequenza (aumento della lunghezza d'onda). ▭ Effetto ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] non nulla, in cui la velocità è variabile con la frequenza e la resistenza. Per quanto riguarda la quasi uguaglianza fra la saggi del 1860 e del 1867. Egli introdusse metodi statistici nel calcolo della distribuzione delle velocità delle molecole i ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] numero spesso indicato con M, m, μ o più propriamente in statistica con E (dall’ingl. expectation) che: a) sia compreso tra conto solo di taluni termini della seriazione, basandosi sulla loro frequenza, posizione ecc. (le m. lasche più usate sono la ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...