Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] orbe cattolico:
«con una certa frequenza, si vanno tenendo nelle chiese Pier Paolo Pasolini è la testimonianza più commovente e più alta che l’amore e la comprensione anche nei confronti di ma a una risposta estremamente variegata tanto del pubblico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione organizzazione degli abitati, una maggiore frequenza di manufatti esotici e la 'età del Bronzo nel suo complesso è quindi estremamente ampio così come le tipologie dei corredi funerari ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] reale. La Piattaforma Sud, all'altra estremità della piazza, potrebbe essere stata il basamento lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 m. Intorno al 200 a.C. loro ipotesi si fondano sulla relativa frequenza con cui i seguenti tratti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle corde sonore, secondo cui la frequenza o altezza di una corda è definita consonanza": qui ogni impulso alterno della corda alta "coincide" con l'unico impulso della grave e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] trovare una via di mezzo tra i due estremi dell'eccitazione incontrollata e della noia. Se principalmente dall'aristocrazia, dall'alta borghesia di campagna e dagli in cui si incomincia a diradare la frequenza della partecipazione fino al punto da non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] nei mercati. In ragione dell'alta deperibilità, pochissimi esemplari sono i periodi, anche se la frequenza delle relazioni commerciali lungo il l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con le estremità squadrate, sono ancora oggi in uso presso gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] politici.Di fatto il fattore continuità assume forme estremamente diversificate nei modi e nel tempo a , tendono con maggiore frequenza ad essere intramurarie. ai lati di una via porticata, la città alta con il foro circolare e la città bassa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] scienze coraniche), tipologia architettonica estremamente diffusa in gran parte del "possiede una fortezza". Con maggiore frequenza si accenna a specificità religiose: a fronte del 59% della città alta, residenziale. La zona centrale aveva un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la Submarine Signal Company avevano realizzato trasmettitori ad altafrequenza per l'ecometria direzionale; verso la fine terraferma e successivi dati sismologici confermarono che le estremità inferiori della crosta giacciono molto in profondità al ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a quella della popolazione generale, e feti sono più di 3, la frequenza di peso inferiore ai 1500 g aumenta in epoca successiva), oltre ad apparire estremamente fragile a causa della sua arbitrarietà ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...