Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Gli indici di assenza sono estremamente variabili in rapporto non solo aumento reale. Ne sono testimonianza, per esempio, la frequenza dell'infarto in età ancora giovane e l'abbassamento dell parto, è trenta volte più alta. Ma anche all'interno dei ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] laterali rilevate con questa tecnica sono estremamente piccole e l'estensione dell'area , e consentirebbe di tagliare un acciaio di alta qualità.
Riuscire a stabilire un legame tra i simultaneamente lo spostamento in frequenza e l'allargamento della ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] minuto e qualche decina di minuti, si manifestano nell'alta atmosfera (spec. nella ionosfera) apparenti o. trasversali, (UV), il campo dei raggi X e, infine, all'estremo superiore delle frequenze e inferiore delle lunghezze d'o., il campo dei raggi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radio, da 1 m a 1000 km; 3) ELF (Extremely low frequencies, frequenzeestremamente basse), con lunghezze d'onda oltre 1000 km. Inoltre, poiché nella banda di riscontrabili in prossimità delle linee elettriche ad alta tensione). Inoltre, a tutt'oggi, ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] descritti da funzioni armoniche le cui frequenze di vibrazione possono essere misurate, per di energia. Il punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un di determinanti di Slater può divenire estremamente grande anche per un valore ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] 1984-89), e pertanto è uno dei territori del globo ad alta densità floristica (Malyshev, 1975). Sull'evoluzione di questa flora sappiamo riflettono sulla frequenza dei poliploidi, la cui ripartizione ecologica è estremamente diversificata (Pignatti ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] radiazione eccitatrice. È noto che le frequenze delle radiazioni X emesse da ogni generano sotto l'azione di elettroni ad alta energia. Nello spettrometro di massa, le di calcio in polvere, alla cui estremità superiore era posto un estratto di foglie ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] qualcosa come 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×106 bp e 6, una sequenza casuale sia dotata di alta complessità biologica contraddice la realtà biologica perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più altafrequenza, valori fisicamente rilevanti, tali, cioè, ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] solo grazie alla diminuzione della frequenza e della gravità delle crisi epidemiche è oggi il paese con la più alta speranza di vita alla nascita.
La convergenza il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo di paesi estremamente poveri, situati in ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...