Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] climatica. Il ripetersi con sempre maggiore frequenza di fenomeni atmosferici estremi viene così interpretato come segno di atmosfera-biosfera: sembra che i fattori paleogeografici, l'alta concentrazione di anidride carbonica nell'aria e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] poco successiva è l'identificazione dei raggi γ con i fotoni ad alta energia. Nel 1908 Rutherford fu infine in grado di dichiarare che le tra loro, quindi energie (E=mc2) e frequenze (ν=E/h) estremamente differenti. Ne segue che, in generale, adroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] influenza il valore della frequenza necessario per far avvenire con grande successo cristalli di germanio estremamente puro, con dimensioni che raggiungevano i Esaki alla Sony. Utilizzando tecniche ad alta precisione per sovrapporre uno strato di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] prestazionale può essere, in estrema sintesi e nello specifico, incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari a:
f=(k/m 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] state anche impiegate correnti alternate di bassa e di altafrequenza. È necessario che l'intensità della stimolazione applicata raggiunga un valore sufficiente, detto soglia, entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo tessuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] osservativi una regola empirica per i tempi di ricorrenza dell'alta marea, che dipendevano dalle fasi lunari e dal transito meridionale le frequenze normali dei modi semplici, soffermandosi in particolare sul caso in cui entrambe le estremità erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di de Sitter prevedeva che la frequenza della luce decrescesse al crescere della immersi in un mare di radiazione ad alta energia, e che l'espansione e il assumere per la densità iniziale un valore estremamente vicino a quello critico.
Un altro dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Fornito di elettrodi di platino alle due estremità, riempito di gas rarefatti e alimentato costruzione di un generatore di impulsi ad alta tensione capace di raggiungere i 6 MV ciclotroni convenzionali o modulati in frequenza. La camera a vuoto poteva ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la capacità di un plasma di sostenere correnti anche estremamente elevate che evolvono su tempi molto rapidi (per Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad altafrequenza con il laser a elettroni liberi (FEL, Free electron ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] invece, si compiono ascensioni in montagna ad alta quota, o voli aerei (v. oltre altitudini ancora superiori, sia la frequenza sia la profondità del respiro diminuiscono frequente, aspetto cianotico ed estremamente sofferente, con occhi spalancati in ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...