NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...]
Questo artigianato tradisce un'alta competenza tecnica ed un gusto Queste figure umane in legno compaiono con una certa frequenza tra la Svezia a N, e la Turingia aggiunta di singole teste di animali all'estremità della fascia, ma ben presto fu sempre ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] frequenze tipiche comprese fra 1 e 25 MHz: essi vengono inviati nel materiale che ne viene così attraversato per tutto lo spessore, fino all'estremità sull'uso di raggi X a bassa, media e alta energia, e la gammagrafia, che prevede l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] . a. C. A dare un'idea dell'estrema popolarità del soggetto basterà ricordare come, accanto a eroe, di una poesia ancora più alta è il gruppo frammentario dell'Acropoli il IV sec. ricorrono con notevole frequenza anche in ambienti non attici, innanzi ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] a rilievo che è applicato sulla parte alta del vaso in stretti registri di argilla ellittico o a spirale. La frequenza di quest'ultima, unita all grosse virgole (magatama). Questi ultimi, forati sull'estremità più larga, s'intendono usati a fini magici ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] presumere che essa fosse più alta della cortina muraria, per il è componente fondamentale di un sistema di fortificazioni estremamente complesso, costituito da una doppia cinta di mura mai esclusivo. La loro frequenza e disposizione nel complesso di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] opere raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto partito coloristico molto luminoso e una pittura estremamente morbida nella resa delle superfici.
Nel , ricorrente con una certa frequenza nel catalogo del L., ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] venne contesa da popoli sedentari di alta civiltà e da nomadi: Cinesi più a N, Turfan; a S Mirau e infine, all'estremità orientale, Tun-huang.
A N di Khotan (v.), si pompeiano negli sfondi), appaiono con più frequenza e meglio determinati che in opere ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] armi ad Achille ritorna con notevole frequenza e con peculiare solennità in una Peleo, vale a dire in un ambiente estremamente familiare e privo di qualsiasi tensione drammatica Fonderia in Berlino dove l'alta figura della dea stante è drammaticamente ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...