Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] l’ha resa un dispositivo estremamente popolare di cui non è possibile un’offerta TV di fascia alta.
La prima forma di questa fascia alta è la pay TV. Grazie attraverso le reti terrestri, cioè le stesse frequenze su cui viene distribuito oggi; l’uso ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 1341 per il porto di Talamone: la più alta quota di contribuzione toccò a tre sole ditte: costoro e addirittura con norme estremamente favorevoli ai creditori stranieri. ricorrono nei documenti con una frequenza anche superiore a quella dei ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la capacità di un plasma di sostenere correnti anche estremamente elevate che evolvono su tempi molto rapidi (per Inoltre i plasmi permettono la produzione di radiazione coerente ad altafrequenza con il laser a elettroni liberi (FEL, Free electron ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] individui sarebbe stata più alta di quella che esse specie socialmente primitive, a causa della frequenza di accoppiamenti multipli e della presenza vespe e le api troviamo, accanto a specie estremamente evolute dal punto di vista sociale, altre che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] dopoguerra, hanno origini scientifiche estremamente varie e sono giunte piano, un fascio collimato di particelle ad alta energia sulla testa del fantoccio. Le punto a un altro, infatti, la frequenza di risonanza, che è direttamente proporzionale all ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Novanta è documentato con una certa frequenza ad Arezzo: di questa fase ci 52-69; da ultimo Droandi, 2016).
L’alta qualità delle opere di Andrea e la forte influenza 1983; De Vries, 2006). Estremamente deteriorati si presentano anche altri affreschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] suolo sottostante veniva rilevata da un bombardiere ad alta quota ‒ richiedevano frequenze più alte. Un passo in avanti nel campo dell'organizzazione di fabbrica all'esecuzione di elaborazioni estremamente difficili. Leslie J. Comrie (1893-1950) ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] e 80 kHz. La pressione sonora può essere molto alta in alcune specie (110 dB a una distanza di corti, di 30-60 ms a una frequenza di 50 kHz, sono molto frequenti e quelle dei criceti, sono sempre estremamente aggressive nei confronti dei maschi, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] a rivestire della più alta garanzia formale ed mutilazione della mano, come un tempo, ma l'estremo supplizio della decapitazione" (Friderici II Liber, 2001 per gli advocati ed i iurisperiti, la frequenza di scuole funzionanti presso le curiae delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] dell'edizione Zucchetti, hanno una frequenza nel racconto del monaco, pressocché sarebbe originario di famiglia franca dell'Alta Italia, anche se egli personalmente, quanto s'è detto, risulta estremamente difficile individuare un lineamento preciso, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...