Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] adattarsi a modificazioni, talora estreme, delle condizioni ambientali. Mentre di O₂. La riduzione della frequenza cardiaca durante l'immersione avrebbe (broncospasmo, brusca erogazione di gas ad alta pressione, esecuzione di una manovra di Valsalva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di de Sitter prevedeva che la frequenza della luce decrescesse al crescere della immersi in un mare di radiazione ad alta energia, e che l'espansione e il assumere per la densità iniziale un valore estremamente vicino a quello critico.
Un altro dato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] alcuni individui sacrificati, erano accompagnati da corredi estremamente ricchi, che comprendevano (oltre agli ornamenti al termine dei quali i vasi venivano frantumati. L'altafrequenza di vasi di importazione egiziana ha fatto supporre che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] durante la veglia, se non più alta, e l'elettroencefalogramma mostra un tracciato ad altafrequenza e a bassa ampiezza. Questo tipo di quella relativa al problema della quantità di coscienza. In estrema sintesi, l'idea è che, come la quantità di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] opere raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto partito coloristico molto luminoso e una pittura estremamente morbida nella resa delle superfici.
Nel , ricorrente con una certa frequenza nel catalogo del L., ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] della pubertà ritardata, della breve durata della vita, dell'alta mortalità infantile, del notevole intervallo tra le nascite e della . Il primo è estremamente raro, mentre il secondo sembra ricorrere con una certa frequenza nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] e gratificante (recentemente la più alta autorità cattolica ha, a questo di rado essi stessi hanno provocato. La frequenza con cui si verificarono le apparizioni delle Madonne sottolineata non soltanto la loro estrema frammentazione, ma anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] mobile che permetteva la rigenerazione del catalizzatore, estremamente suddiviso o 'fluido'. Dopo un ulteriore sviluppo polietilene venne adoperato nei trasmettitori delle radio ad altafrequenza, poiché, diversamente dagli altri isolanti, assorbiva ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] locali a copertura cittadina o provinciale. Data l'estrema polverizzazione di queste iniziative, l'unico criterio di comportato notevoli vantaggi per gli operatori radiofonici. Circa l'altafrequenza - in attesa che lo standard DAB-T (Digital Audio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] Fornito di elettrodi di platino alle due estremità, riempito di gas rarefatti e alimentato costruzione di un generatore di impulsi ad alta tensione capace di raggiungere i 6 MV ciclotroni convenzionali o modulati in frequenza. La camera a vuoto poteva ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...