LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a partire dall'11° secolo, si rinvengono con una certa frequenza (i più ricchi sono quelli di Coste del Marano e e alta valle dell'Aniene, sono stati oggetto di tentativi di sistematizzazione dei dati, apprezzabili in vista dell'estrema complessità ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] reale'' o a nuovi standard in alta definizione in grado di migliorare la moderni negativi-suono consentono la registrazione di frequenze al di sopra dei 12.000÷13 è saliti a più di trenta, un dato estremamente positivo se si pensa che il Mali è un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 'anno). Molto maggiore vi è la frequenza delle nebbie, che va diminuendo dalla la cifra di densità (725,1) più alta di tutte le provincie italiane.
L'aumento quale è anzi più stridente il contrasto fra gli estremi (Pavia: 17,31; Bergamo 35,17); in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] al N. Rocce analoghe sono pure estese a NE. dell'estremo seno del Golfo di Botnia. Nell'ampia regione che giace i piani della Botnia Orientale e la terra alta del Häme. A NE. della linea dittonghi, nonché per la frequenza delle sillabe aperte, l' ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] (coperture, margini, ecc.), per la frequenza e talora la continuità delle liquidazioni, che si intendono quelle che si effettuano ad alta voce sia per l'offerta, sia di esporle sistematicamente.
La natura estremamente delicata delle operazioni che si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] acetil CoA, 131 in totale. Due legami ad alta energia vengono però consumati per l'attivazione iniziale del l'inserzione di un malonil ACP all'estremità carbossilica della catena dell'acile in allungamento di metioninemia. La frequenza della malattia è ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] nella metallurgia, la registrazione crono-fotografica ad alta e altissima frequenza (cinematografia a scintilla, fino a due Henri Georges Clouzot il realismo nero compie la sua estrema parabola: è Le corbeau, film di straordinaria esacerbazione ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] recente e forse continua tuttora. All'estremo opposto del sistema andino l'alta valle del Río Magdalena è un' in tutti i mesi. Ma soprattutto caratteristica è la grande frequenza delle tempeste di O., provocate dai cicloni provenienti dal Pacifico ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sud - direzione donde spirano venti insignificanti come frequenza e intensità - è immune da insabbiamenti, Rās et-Tīn col palazzo reale e, alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] specialmente da porre in rilievo la frequenza con cui nella Imago mundi egli scoperta. Il 5 dicembre fu veduta l'estremità NE. di Haiti, che Colombo chiamò Hispaniola che la sua figura si aderge sempre più alta fra le più grandi dell'umanità; e che ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...