Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] , e ha creato delle microscopiche antenne che entrano in risonanza generando corrente alternata quando vengono colpite dalla radiazione infrarossa. Si tratta però di una corrente ad altissima frequenza, che per poter essere utilizzata deve essere ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dette senza pensarci su, viene di lontano e attesta la lunga risonanza dei sistemi di pensiero.
La storia delle mentalità vocabolario tecnico dello psicologo. L'indagine di Ph. Besnard sulla frequenza del termine ''mentalità'' negl'indici delle ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , grazie alla sua risonanza attraverso i media, e di fare della città un luogo d'incontro di esperienze e culture diverse a mantenere un livello difrequenza nelle sale maggiore di quello italiano e ad avere una quota di mercato rilevante per i ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della storia apparivano con sempre maggiore frequenza (dal trattato di decrittazione del Simonetta nel 1474 al suo, come ‟libro di un filologo classico che non si vergogna della sua filologia", avrebbe trovato ‟risonanza ancor più tra medievalisti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nei circoli dei letterati Song, gli schemi di Shen Gua ebbero una notevole risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e 'ago magnetico si potevano osservare soltanto in termini difrequenza, cioè di quanti gradi e quanto spesso deviava. Inoltre, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Esso è in grado di amplificare la risonanza e gli effetti di quella teatralizzazione e drammatizzazione Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio di vari organi. Se il cinema è tornato con tanta frequenza su questo mito della modernità, è perché è ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per battaglioni, perché la celebrazione di un’unica funzione avrebbe avuto una risonanza esterna e un valore per perché sia sempre più vissuta e partecipata. Eppure, se la frequenza dei fedeli alle messe e alle attività parrocchiali è sempre più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la legge acustica delle corde sonore, secondo cui la frequenza o altezza di una corda è definita dalla sua lunghezza, sezione nel quale Descartes accenna, a proposito della risonanza simpatetica, alle 'percosse' successive in cui consisterebbero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , con sempre maggiore frequenza, piante di città. Lo stesso duca Alberto V, committente di Filippo Apiano, si di Gesner divenne di proprietà del medico di Basilea Felix Platter, ma la sua classificazione dei minerali non ebbe alcuna risonanza ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, di datazione cronometrica, la risonanzadi spin elettronico (ESR), che permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...