Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] : il valore vitale del dominio e del potere sulle cose. La nozione di Herrschaftswissen o ‛sapere di dominio' è al centro di molte pagine di Scheler e avrà, fino a Marcuse, grande risonanza e fortuna. Fra le strurture teoriche della scienza e la sua ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di fronte all'Assemblea il 30 giugno 1936 per invocare l'aiuto della comunità internazionale ebbe larghissima risonanza, ancora Aron la possibilità di farla senza dichiararla, come accadde da allora con sempre maggiore frequenza; al punto che è ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Nuclear Magnetic Resonance, risonanza magnetica nucleare) e con altri metodi che consentono di determinare l'esatta salienza fonetica, frequenza, grado di rappresentabilità, impegno di attenzione e di memoria di lavoro richiesto durante ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] avversari, mediante l'emissione di fasci di raggi ad altissima frequenza. Anche tali sistemi possono essere un senso o nell'altro.
La denuncia di violazione del trattato che ebbe maggior risonanza fu quella originata dalla storia della pioggia gialla ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di indagine di tipo funzionale, quali la tomo grafia a emissione di posi troni (PET, Positron Emission Tomography), la visualizzazione a risonanzafrequenza lessicale, con accesso facilitato per le parole di uso più frequente, deriva da una serie di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] riesce ad attuare interventi efficaci e insieme alla frequenza del pubblico diminuisce la popolarità dell'arte drammatica posto. Morto nel 1936 Pirandello, l'autore di maggior prestigio e risonanza mondiale, non emergono altri drammaturghi e nelle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] frequenza (e anche, come vedremo subito, con qualche elemento di contraddittorietà). Si può individuare in primo luogo una nozione di ambiente didi grande risonanza come il rapporto Meadows sui 'limiti dello sviluppo', promosso dal Club di Roma ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] anni Ottanta è stata adattata per misurare l'attrito di scorrimento di strati adsorbiti su superfici metalliche. Misurando simultaneamente lo spostamento in frequenza e l'allargamento della risonanza (evidenziato da una diminuzione dell'ampiezza ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] dagli atomi degli altri elementi che costituiscono la molecola.
In conseguenza di questi effetti, la frequenza alla quale i protoni entrano in risonanza risulta diversa da quella calcolabile teoricamente; la differenza viene chiamata spostamento ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] in combinazione con sorgenti monocromatiche di alta potenza e precisione, nonché di rivelatori di emissione, assorbimento e risonanza magnetica.
Processi fotofisici primari
L'energia E di un fotone dipende dalla sua frequenza ν o dalla sua lunghezza ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...