Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di un ambiente in cui si respirava un clima più «internazionale» di quanto non potesse apparire all’esterno11; negli stessi anni della sua frequenza un rigido lavoro preparatorio, la cassa dirisonanzadi programmi e orientamenti già definiti all’ ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] frequenza. Ne consegue che una voce maschile tendenzialmente scura, ma capace di toccare gli estremi acuti di verso il basso (cavità dirisonanza toraciche), ma verso l'alto (cavità dirisonanza superiori o di testa). Il progressivo oscuramento ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] . oltre), dipendente dalla frequenza della radiazione; sono di questo tipo, per es., i fotorivelatori. ◆ [LSF] R. risonante: denomin. generica di ogni r. nel quale, per aumentare la sensibilità, si sfruttino fenomeni dirisonanza con la radiazione da ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] e l'ampiezza è una funzione della frequenzadi questa, raggiungendo valori massimi relativi (o. dirisonanza) ogni volta che la frequenza eccitatrice viene a coincidere con la frequenza dei modi propri di o. del sistema. ◆ [GFS] O. glaciali: nella ...
Leggi Tutto
eccitatore
eccitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. excitator, dal part. pass. excitatus di excitare "spingere fuori", comp. di ex "fuori" e citare "chiamare"] [ELT] Stadio di un apparato complesso [...] per generare vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da un motore che comunica a una o più masse un moto rotatorio eccentrico o rettilineo alternativo; è usato per studiare fenomeni dirisonanzadi organi meccanici, per ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] a seconda dei casi, di oscillazioni di corrente oppure di tensione (➔ risonanza); è detto c. accordato, in rapporto a una corrente (o a una tensione) difrequenza f, un c. oscillante difrequenza propria f.
C. reattivo Nel caso di c. ideali, c. nel ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] stimola (in funzione della frequenza) transizioni degli atomi di cesio verso lo stato a energia minore; l’analizzatore magnetico D fa giungere nel rivelatore E solo gli atomi che hanno subito la transizione. Alla risonanza, il periodo delle microonde ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] indeboliscono a seconda della novità, dell'intensità e della frequenza dello stimolo. La ridondanza, oltre una determinata soglia critica a emissioni di positroni, risonanza magnetica e tomografia a emissione di singolo fotone) consentono di 'vedere' ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] eco delle frequenzedi ritorno, in funzione della diversa lunghezza d'onda. Un derivato di grande risonanza magnetica nucleare (RMN) che consente di ottenere immagini grazie alla proprietà degli atomi di idrogeno presenti nel tessuto esaminato di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] v. Mazur, 1981). Data la vasta risonanzadi cui godono le loro prese di posizione, tali gruppi vanno studiati attentamente.
Legata asservibili all'uno o all'altro fine, e con maggior frequenza a una combinazione sub-massimizzante dei due - viene d'ora ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...