Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] della tomografia assiale computerizzata (TAC) e poi della risonanza magnetica (RM), la conoscenza del sistema nervoso e o rallentando la crescita tumorale di per sé piuttosto lenta. Seguono, in ordine difrequenza, gli adenomi ipofisari, tumori ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] radiologici di spondiloartrosi o artrosi della colonna vertebrale si riscontrano con grande frequenza nella popolazione , si ricorre alla tomografia assiale computerizzata e alla risonanza magnetica. La cervicobrachialgia è meno rara ed è provocata ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] seguenti sedi: collo, mandibola, arti superiori (con maggiore frequenza a sinistra dall'ascella fino alla punta dell'anulare e di indagini strumentali più approfondite, come la scintigrafia miocardica al tallio o al tecnezio e la risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] risonanza magnetica nucleare, angiografia, esame elettromiografico) sono indicati solo per l'accertamento di caratterizzate dal ripetersi di episodi di lussazione con frequenza e facilità sempre maggiori e a seguito di traumi di intensità sempre più ...
Leggi Tutto
pacemaker
Paolo Gallo
Dispositivo elettronico che, attraverso impulsi elettrici, stimola la contrazione cardiaca o ne regola il ritmo. Tale dispositivo è provvisto di batteria ed è connesso tramite [...] sviluppi tecnologici hanno permesso di ridurre le interferenze tra risonanza magnetica. Questi dispositivi sono spesso impiegati per il trattamento delle forme aritmiche bradicardiche (riduzione eccessiva della frequenza cardiaca): quando la frequenza ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] (DSA) e la radiografia computerizzata (CR), ma anche sull’emissione di onde acustiche ad alta frequenza, come l’ecografia, o sull’assorbimento di onde radio a 15 MHz, come la risonanza magnetica nucleare (RMN), o ancora sull’interazione tra organi e ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] la risposta in vivo del sistema nervoso (tomografia computerizzata, risonanza nucleare magnetica, tomografia a emissione di positroni), la possibilità di risposta biofisica e biochimica nel corso di ricerche mirate a isolare mediatori chimici e loro ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] ciclotimico, caratterizzato da abito somatico picnico, labilità affettiva, particolare risonanza emotiva agli avvenimenti, ravvisabile con relativa frequenza nella personalità pre-morbosa di questi malati: in realtà l’abito picnico sarebbe rilevabile ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] e della risonanza magnetica nucleare; la semeiotica di laboratorio è basata su tecniche di ricerca chimiche semeiotica fisica (per es., la registrazione delle variazioni della frequenza cardiaca dopo sforzo fisico, ecc.). È intuitivo che la ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] primo intervento del genere, ma l'evento ebbe grande risonanza.
Da allora il termine ''transessuale'' viene applicato nell' attribuisce con frequenza alla propria madre il desiderio di avere un figlio/a di sesso diverso. È tanto convinto/a di ciò che ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...