RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] cap. 3, § a), è un'altra specie spesso chiamata in causa, pur essendo dotata di una bassa capacità ossidativa. Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura dirisonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe(II) negli anelli dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il premio Nobel 1991 per la chimica), utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal quale si traggono varie informazioni sulla struttura molecolare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] difrequenza (FT-NMR). Questa innovazione permetterà di migliorare in modo decisivo la sensibilità della tecnica. La velocità del metodo a impulsi potrà essere sfruttata anche per studiare reazioni chimiche veloci e fenomeni dirisonanza magnetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma in contesti di legame diversi, possiedono frequenzedirisonanza differenti (fenomeno noto come spostamento chimico). La presenza di questo effetto renderà l'NMR una delle tecniche più utili per ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] perché la fibra intrafusale si riporti alla lunghezza originale e all'originale frequenzadi scarica. Se il muscolo extrafusale si contrae, il fuso viene scaricato trovano dentro la testa e sono in risonanza con alta selettività per i loro otoliti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sull'arseniuro luce polarizzata circolarmente, determinante spin elettronici che hanno interazioni iperfini con gli spin nucleari; le frequenzedirisonanza sono però differenti da quelle che si avrebbero con il metodo usuale, il che fa pensare che ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] percettivo è l'intensità della sensazione uditiva. La frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz in gran parte dovuta ai fenomeni dirisonanza e ai processi di articolazione che avvengono nel naso e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di specifiche ricerche che sostengono l'esistenza di veri e propri fenomeni dirisonanza cortico-talamica basati sulla coattivazione di questi nuclei cerebrali, analogamente al fenomeno dirisonanza al riconoscimento difrequenze acustiche devianti ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] poco tempo fa la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la struttura di patologie cerebrali come i elettriche nella corteccia visiva di fronte alle variazioni della frequenzadi lampeggiamento. A partire ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] vicino. Inoltre, un pesce elettrico può in effetti modulare la frequenzadi emissione in vari modi, per esempio variando il segnale in visualizzazione tramite risonanza magnetica funzionale) e altre ancora. Queste tecniche consentono di visualizzare ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...