CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] convenire che il suo nome aveva ormai conquistato una risonanza internazionale, convalidata, oltre che dagli ultimi due i limiti di una educazione coreica estemporanea e raccogliticcia (la frequenza saltuaria alle lezioni del Perrot ed a quelle di C. ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] di "puro pensiero deistico"). Infine al volume del Lami ne seguì uno dell'Adami, celato anch'egli sotto uno pseudonimo, Gelaste Mastigoforo (Lettere all'eccellentissimo signor dottor Clemente Bini, Lucca 1746 e 1747); la polemica ebbe ampia risonanza ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] e in ragione di ciò i due figli maggiori poterono usufruire della frequenza gratuita al seminario vescovile di Padova. Dal 1754 di Mémoires pour servir à l'histoire naturelle de l'Italie uscirono a Parigi nel 1802 senza avere particolare risonanza ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , i due dominî si sarebbero avvicinati e sovrapposti con frequenza sempre maggiore.
L'occhio del gatto chiuse idealmente il né per la capacità istintiva di Bevilacqua di introdurre nelle sue opere temi di ampia risonanza politica e sociale. A ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] il suo rapporto di lavoro dipendente e l'impegno alpinistico. I rigidi vincoli di orario e frequenza al lavoro, di Selva, Anagrafe) egli fu podestà amato e rispettato.
Il 13-14 ag. 1933 il C. compì una prima ascensione che ebbe vastissima risonanza ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...]
Concordando con l'assunto di T. Dobzhansky che l'evoluzione sia fondamentalmente legata alla frequenza dei geni, utilizzò, con italiana di biologia sperimentale. Tra i lavori pubblicati dopo la seconda guerra mondiale e che ebbero notevole risonanza, ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] tecniche e si iscrisse alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo appena due mesi difrequenza per intraprendere gli studi classici e diciotto anni, che riscosse vasta risonanza.
Si tratta di un libro di critica rabdomantica, concepito a partire ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] del B. ricorse con frequenza durante gli anni più impegnativi e più agitati passati nella sede di Padova, alla quale fu di Padova per la questione della residenza. La vita esemplare e l'intensa attività fecero di lui una figura di notevole risonanza ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] . Il racconto delle apparizioni nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial incontrò ampia risonanza in Teresa Margherita. Tra i motivi della sua spiritualità nella lettura di Ildefonso di San Luigi spicca il tema dell’amore. Teresa praticava ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] risonanza.
Dietro iniziativa del D., che coinvolse il Club alpino italiano, venne istituita una rete di stazioni meteorologiche di ibid., III (1893), pp. 73-84; Sulla massima frequenza delle macchie solari, in Atti dell'Accademia Pontificia dei Nuovi ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...