Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] effettuare misurazioni rilevando il segnale emesso da una grande varietà di nuclei atomici, come per es. il sodio, il fosforo, il carbonio e impostando la frequenzadirisonanza delle bobine a radiofrequenza al valore appropriato; tuttavia in campo ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] un metallo può essere modellizzato come se essi fossero dei piccoli oscillatori armonici. Un oscillatore armonico ha una frequenzadirisonanza a cui una piccola forza applicata produce un grande spostamento. Nel caso degli elettroni nel metallo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] avrebbe potuto essere positiva. Se un campo magnetico varia nell'oggetto da un punto a un altro, infatti, la frequenzadirisonanza, che è direttamente proporzionale all'intensità del campo magnetico, varierà da un punto all'altro nello stesso modo ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] temperature a partire da 10 K, che sfrutta la dipendenza dalla temperatura della frequenzadirisonanza nucleare di quadrupolo (RNQ): v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 42 e. ◆ [MTR] [FBT] T. criogenico a rumore: v. metrologia criogenica ...
Leggi Tutto
risonatorerisonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. dirisonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] una notevole variante del r. di Helmholtz e cioè il r. di König, a volume variabile e quindi a frequenzadirisonanza variabile (il valore della frequenza si legge su un'apposita graduazione: fig. 2). Con il nome di r. di König è peraltro noto anche ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] rapporto tra l'energia immagazzinata e quella media dissipata in un periodo, cioè pari al rapporto tra la reattanza induttiva o capacitiva alla frequenzadirisonanza f₀=[2π(CL)1/2]-1 e la resistenza, e quindi Qs=(1/R)(L/C)1/2, mentre per un circuito ...
Leggi Tutto
effetto Stark dinamico
Leonardo Fallani
Spostamento dei livelli energetici di un atomo o di una molecola indotto dalla presenza di un campo elettrico oscillante. Nell’effetto Stark statico i livelli [...] livelli a e b subiscono spostamenti di energia +ΔE e −ΔE di segno diverso, ma uguali in modulo e proporzionali a E2/δ, dove δ=ω−ω0 è la differenza fra la frequenza della radiazione e la frequenzadirisonanza. L’effetto Stark dinamico ha conseguenze ...
Leggi Tutto
Q-metro
Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] porta il condensatore variabile a un dato valore di capacità C₀ e si varia la frequenza del generatore fino alla frequenzadirisonanza, f₀ (massimo di VL); aggiungendo in parallelo il condensatore di capacità ignota Cx (v. fig.) occorre diminuire la ...
Leggi Tutto
farfalla
farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] del circuito; agendo sul rotore si ha una contemporanea variazione di capacità e di induttanza, con una grande variazione della frequenzadirisonanza, cosa che costituisce la proprietà di questo circuito. ◆ [ASF] Diagramma a f.: a causa della sua ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] 1/2, momento nucleare μn, elettroni disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è sottoposto a un campo magnetico, di intensità H, e a un campo elettromagnetico difrequenza pari alla frequenzadirisonanzadi spin degli elettroni, detti n+ e n ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...