• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Fisica [173]
Medicina [107]
Ingegneria [66]
Temi generali [57]
Chimica [48]
Biologia [53]
Biografie [45]
Elettrologia [39]
Elettronica [34]
Storia [31]

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] a due principali: (a) m. a filtro, nei quali si sfrutta la funzione di trasmissione di un filtro passa-banda molto selettivo, qual è un filtro a risonanza (per es., magnetostrittivo per m. acustici, piezolettrico per m. ultrasonori e radio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

pancreatite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pancreatite Valeria Guglielmi Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] dolore addominale, intenso e spesso irradiato al dorso. Si può sviluppare ipertermia, stato di shock con diminuzione della pressione arteriosa e aumento della frequenza cardiaca. Indizi utili per la diagnosi sono l’aumento dell’amilasi e della lipasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

arrèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] , con la sua reattanza crescente al crescere della frequenza, il passaggio di correnti di relativ. alta frequenza. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Circuito di a.: lo stesso che circuito antirisonante: → risonanza: R. di tensione. ◆ [ELT] Potenziale, o tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrèsto (3)
Mostra Tutti

omega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omega omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] massa in MeV e con un pedice il valore di J se >1. (b) La lettera Ω è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-3 e spin isotopico I=0, comprendente l'Ω- (o. meno) e la risonanza adronica Ω(2250)- (v. App. II: VI 698 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omega (1)
Mostra Tutti

Thomas Llewellyn Hilleth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomas Llewellyn Hilleth Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] che la risonanza ciclotronica a una data frequenza orbitale e le focalizzazioni assiale e radiale possano essere mantenute simultaneamente. ◆ [MCQ] Equazione di T.-Fermi: v. Thomas-Fermi, metodo di: VI 252 c. ◆ [FSD] Lunghezza di schermo di T.-Fermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

magnetostrittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrittivo magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] è spesso usato in questo tipo di oscillatore (v. fig.). Un cilindro di questo metallo, posto lungo l'asse di un solenoide percorso da corrente alternata in risonanza con la frequenza propria di vibrazione del cilindro, e mantenuto a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

sintonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonico sintònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintonia] [LSF] Che è in sintonia, cioè in risonanza; è di uso raro: per es., bottiglie s. (→ bottiglia). ◆ [STF] [ELT] Qualifica usata ai primordi delle [...] sia trasmittenti che riceventi, dei quali si poteva variare la frequenza propria, in modo da ridurre l'ampiezza dello spettro delle radioonde , tutto ciò al fine di operare nel solo canale occupato dall'emissione di una data stazione e diminuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ondoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondoscopio ondoscòpio [Comp. di onda e -scopio] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo costituito essenzialmente da un risonatore (a seconda della frequenza, un circuito oscillante a costanti concentrate, [...] tensione che si sviluppa quando v'è risonanza con una sorgente di onde radio (per es., un radar) eccita la luminescenza del gas contenuto in un piccolo tubo a scarica; serve da dispositivo di controllo del regolare funzionamento della sorgente radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ciclotronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclotronico ciclotrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclotrone] [EMG] Frequenza, pulsazione, radiazione, risonanza c.: → ciclotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatóre
risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali