• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Fisica [173]
Medicina [107]
Ingegneria [66]
Temi generali [57]
Chimica [48]
Biologia [53]
Biografie [45]
Elettrologia [39]
Elettronica [34]
Storia [31]

GUASSARDO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASSARDO, Guido G. Roberto Burgio Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] della malattia di Heine-Medin, ibid., XXIII [1931], pp. 743-750). Originale e di grande risonanza fu inoltre 486-488 (in collab. con M. Gomirato Sandrucci); Generalità, frequenza e distribuzione delle cardioangiopatie congenite, ibid., pp. 488-490 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINI, Giacomo Giancarlo Landini RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] nonne, mentre Rimini cominciò ad accettare con sempre maggiore frequenza ingaggi in Italia e in Europa, dove si produsse centro-grave aveva il corpo e la risonanza di un basso-baritono, che ebbe modo di sfruttare in parti come Don Giovanni, Boris ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – BATTAGLIA DI LEGNANO – ERMANNO WOLF-FERRARI

BELFANTI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFANTI, Serafino Domenico Celestino Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] , con tecnica originale, la frequenza del germe nel sangue degli lecitine, ebbero ampia risonanza intemazionale, cosicché Prof. S. B., ibid., p. 145; G. Bizzarrini, La commem. di S. B., in Minerva medica, XXVI(1947), p. 612; Onoranze al senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFANTI, Serafino (1)
Mostra Tutti

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] che prestò la sua opera con frequenza sempre maggiore e finì per diventare l'uomo di fiducia della fabbriceria responsabile, che ricorreva Monte di Varese, opera posta sotto il patrocinio del cardinale Federico Borromeo e che ebbe grande risonanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

melodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

melodia (melode) Raffaello Monterosso Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] di Tommaso ha terminato il suo dire: se il Gloria (Benvenuto, Venturi, Lombardi), o se il Trisagios, com'è forse più probabile tenendo conto sia della frequenza della similitudine, costituita dalla risonanza di tempra tesa di molte corde. Ancor più ... Leggi Tutto

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Domenico Montanaro Risoluzione spaziale e temporale La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] la RS veniva espressa nel dominio della frequenza spaziale in coppie di linee per millimetro (cl/mm) e corrispondeva per la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica (RM), l’unità di misura della RS è il voxel, definito come ... Leggi Tutto

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro La chirurgia dell’epilessia La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] (perdita di coscienza, disturbi del linguaggio, sottili modificazioni del tono muscolare, ecc.). La risonanza magnetica cerebrale intensità e della frequenza delle crisi epilettiche e non alla loro soppressione. Lo scopo è quello di limitare o ... Leggi Tutto

CADORIN, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Vincenzo Luisa Giordano Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] di architetti e scultori. La sua formazione iniziò presso lo studio veneziano del Benvenuti e si compì con la frequenza dei VII), del 1912 (X) e del 1914 (XI). Particolare risonanza ottennero l'arredo decorativo e il mobilio da lui realizzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il maser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] la risonanza magnetica. Oltre a questi presupposti teorici, le ricerche sul maser ottengono un’ampia disponibilità di fondi. fondamentale in quanto la trasmissione è possibile solo a una frequenza ben precisa, e la sequenza per la sintonizzazione del ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grid-dip meter grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] da un picco negativo del-l'intensità della corrente di griglia del triodo, conseguente all'assorbimento di energia elettromagnetica da parte del circuito risonante esterno, e la frequenza propria del circuito in esame veniva letta direttamente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatóre
risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali