Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] da definire e da misurare. L'intensità e la frequenza con cui il desiderio si manifesta sembrano rispondere a caratteristiche completa assenza di desiderio, accompagnata da inibizione sessuale generale, con carente risonanza psichica di emozioni e ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] p. 188). Il Coro dei cappuccini del C. ebbe enorme risonanza (Diario di Roma, 23 marzo 1820). Per accontentare le richieste dei numerosi ammiratori, di tele di soggetto sacro (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 101-127), anche se con maggiore frequenza ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] prescrivere una serie di esami: elettroencefalogramma (EEG), tomografia assiale computerizzata (TAC), risonanza magnetica nucleare (RMN si associ con rilevante frequenza al ritardo mentale e sembra anche che questa frequenza aumenti con il progredire ...
Leggi Tutto
piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] che ne sottolinea i modi e l'intensità.
Particolare frequenza ha l'uso di p. (con l'alternativa ‛ lagrimare ') nelle Rime Inferno ma in genere al livello di termine " tecnicizzato... tale da non suscitare una risonanza sentimentale " (M. Fubini, Lect ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] Castel San Pietro, la frequenza delle prime classi superiori, periodico) e, infine, la risonanza che ebbe l’edizione da lui Lungo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XVII (1918), 5-6, pp. 177 ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] : i risultati di lunghe ricerche furono pubblicati da Ernesto Cauda nel 1936, con limitata risonanza a causa del rotolo di pellicola, suo contenitore'. Rientrano nel medesimo raggruppamento terminologico infine quelle denominazioni d'alta frequenza ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] dalla tachipnea (aumento della frequenza del respiro che si verifica in caso di sforzi fisici o per alcune in questo periodo di mezzi diagnostici plurispecialistici (laboratorio, tomografia computerizzata, TC, risonanza magnetica nucleare, RMN ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] ecografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, tomografia a emissione di positroni) o con sonde frequenza e della riuscita di omotrapianti nel caso di ustioni o altri danni cutanei estesi.
Negli anni Trenta l’osservazione del meccanismo di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] dei quali ebbero risonanza internazionale (con traduzioni in vari paesi europei e negli Stati Uniti), la riflessione di Orlando si andò la quale può indugiare con grande frequenza nella rappresentazione di oggetti logori, inutili, repellenti ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] comuni. Le resistenze servono per diminuire la quantità di corrente che scorre nel circuito e fare così e bloccare i segnali ad alta frequenza.
Ma il cuore dei dispositivi assiale computerizzata) o la risonanza magnetica possono distinguere con grande ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...