La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] centrale, sicché ciascuna di esse si comportava come un oscillatore armonico difrequenza ν. Come numeri quantici di essere catturati dal nucleo bersaglio. Il gruppo di Fermi notò anche la presenza dirisonanze nella sezione d'urto per la reazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] alcun moto sistematico. La soluzione di de Sitter prevedeva che la frequenza della luce decrescesse al crescere della parte del resto.
La tesi di dottorato di Alpher, completata nel 1948, ebbe vasta risonanza, per motivi non solamente scientifici: ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] oro" (lett. di Gregorio dell'8 apr. 1530, in Ceruti, Diarii udinesi..., cit., p. LXII). Ma più vasta risonanza avevano avuto ed ebbero l'insegnamento di retorica e poesia per quello di umanità, a cui da quell'anno fu decretata frequenza quotidiana. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Rev. Marché un eur.,1994, 117 s.), la Corte ha da allora mostrato di attenersi costantemente alla distinzione tra condizioni e modalità di vendita. Molta risonanza hanno pertanto avuto in dottrina due recenti pronunce (sent. 10.2.2009, Commissione ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] di un'attività qualificata come creativa.La nozione di autore ha conosciuto periodici rilanci; particolarmente fortunato, sul piano della risonanza elemento di punta dell'alienante mondo dello spettacolo. Ma con altrettanta, o quasi, frequenza si ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] un qubit) accoppiato al modo risonantedi una cavità ottica, che è ben rappresentato da un oscillatore armonico. Le cavità in questione possono essere sviluppate sia nel campo delle frequenze ottiche sia in quello delle microonde. In questi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] storia di età arcaica è caratterizzata da avvenimenti grandiosi che trovano nelle fonti una risonanza solo frequenza sempre maggiore di visitatori, l’abbondanza dei doni impongono la presenza di classi sacerdotali. L’esistenza, nei santuari stessi, di ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] lavoro di scavo e di ricerca, i preziosi manoscritti della Biblioteca Estense ebbero vasta risonanza, attirando e il timore santo di Dio», coltivato con la partecipazione a prediche e processioni e la frequenza ai sacramenti (Antichità estensi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] forma differente, ciascuno dei quali vibra a una frequenza distinta, è possibile spiegare le armoniche superiori e la serie aritmetica delle subarmoniche come conseguenze naturali di una risonanza simpatetica. Sebbene nel 1737 Rameau si appoggiasse ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] negativa), alla stabilità/variabilità (frequenza dei cambiamenti di umore), alla reattività/irresponsività ai traduzione comporterebbe la combinazione in una stessa parola dei termini risonanza, tono, atmosfera. Per l'approccio fenomenologico l'umore ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...