La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] dei diversi punti e del differente modo di articolazione, dei vari processi di assimilazione e di mutamento dei suoni e, allo stesso tempo, dei fattori condizionanti ‒ come la facilità e la frequenza dell'articolazione ‒ e persino dei mutamenti che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] tenue membrana, si eliminino con le vomiche, e in essi vidi con frequenza l'origine della tisi" (Opera medica, p. 448).
Prevale nel organiche e per stabilire su di esse una diagnosi retrospettiva. Grande risonanza ebbero due storie anatomico-mediche ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] anno, secondo l'età, il sesso e lo stato civile, e la curva di Lexis, per la frequenza delle morti in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia
In linea generale si può affermare che le malattie possono avere cause ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] nei tempi di esecuzione di compiti diversi o la frequenza degli errori in rapporto al tipo di compito), e poi chiesto ai soggetti di controllare la grammaticalità di una serie di sequenze di parole. La risonanza magnetica funzionale ha mostrato che ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] Le neuroscienze, infatti, in anni recenti hanno potuto servirsi di strumenti di osservazione diretta dell’attività cerebrale, come la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica, che ne hanno consentito uno sbalorditivo sviluppo. La ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] per i suoi bisogni irrisolti). Purtroppo, questo è il modo più diretto di far crescere bambini insicuri. Tali comportamenti sono ormai talmente diffusi che la frequenza statistica viene scambiata per norma; tanto che un disturbo della crescita serio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] risonanza nella letteratura medica posteriore; vi si fa uso, inoltre, di un lessico anatomico che sarà adottato e ampliato dagli autori di con più frequenza è la demonessa Nirṛti, che personifica la disarmonia e il disordine, ovvero l'opposto di ṛta ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] alle 23, non ci portò che una maggior spesa di luce, senza che la frequenza, quasi nulla, la giustificasse. Perciò ritornammo all’orario che anche per tal motivo godette di larga risonanza: il 16 aprile di quello stesso 1973, infatti, dopo lunghi ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] parametri della stimolazione (sequenze di impulsi di variabile ampiezza, durata e frequenza, stimolazione unipolare o bipolare g) la risonanza magnetica funzionale, che fornisce un segnale dipendente dal livello variabile di ossigenazione del tessuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] i numeri sonori al moto oscillatorio del corpo risonante, giungendo all’importante conclusione che il numero delle vibrazioni del corpo sonoro nell’unità di tempo (la frequenza) è inversamente proporzionale alla lunghezza della corda vibrante ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...