Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ). A Gorizia, l’assenza di luoghi di commemorazione capaci di ottenere una reale risonanza pubblica risulta particolarmente evidente mentre a stato di semiabbandono, negli ultimi anni ha iniziato a essere inserito con sempre maggior frequenza anche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per battaglioni, perché la celebrazione di un’unica funzione avrebbe avuto una risonanza esterna e un valore per perché sia sempre più vissuta e partecipata. Eppure, se la frequenza dei fedeli alle messe e alle attività parrocchiali è sempre più ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nichilismo molto al di là dell'Ottocento (quando se ne comincia a parlare con una certa frequenza), addirittura agli inizi (si pensi ad es. alla risonanza della dottrina del ‟tramonto dell'Occidente" di Spengler) si è fatto l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la legge acustica delle corde sonore, secondo cui la frequenza o altezza di una corda è definita dalla sua lunghezza, sezione nel quale Descartes accenna, a proposito della risonanza simpatetica, alle 'percosse' successive in cui consisterebbero ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] da mettere a lemma è la frequenza: l’entrata sarà la variante i centri minori); 3) l’impiego di una pluralità di raccoglitori (di contro al raccoglitore unico dell’ALF). della disciplina, abbia maggiore risonanza e diffusione locale rispetto a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] teoria di Rawls si è imposta negli Stati Uniti negli anni settanta, e in seguito ha avuto notevole risonanza in numerosi uomo comune, e c) non cambiano con frequenza tale da frustrare i tentativi degli individui di agire in conformità ad esse; 5) non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] e tanto maggiore il sostegno sociale. I singles, soprattutto di sesso maschile, sono socialmente più poveri e deprivati di sostegno sociale. Le probabilità di contrarre malattie, la frequenza delle visite mediche e la non idoneità al lavoro sono ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] sviluppata. All'interno del neopositivismo acquistò invece sempre maggior risonanza la concezione statistica della probabilità, fondata sulla riduzione del concetto di probabilità a quello difrequenza relativa: se, su n osservazioni, un evento d'un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , con sempre maggiore frequenza, piante di città. Lo stesso duca Alberto V, committente di Filippo Apiano, si di Gesner divenne di proprietà del medico di Basilea Felix Platter, ma la sua classificazione dei minerali non ebbe alcuna risonanza ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] da circa 20 g alla nascita a circa 230 g. La frequenza cardiaca è molto più elevata nel neonato che nell'adulto ed è 10% del suo peso iniziale. Questa perdita di massa è apprezzabile con la risonanza magnetica cerebrale, che mette in evidenza la ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...