Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] circa 42 MHz in un campo magnetico di 1 tesla. La localizzazione del segnale è ottenuta attraversol'applicazione di campi non omogenei, detti gradienti, che permettono di associare la frequenzadirisonanza con la posizione anatomica. Il contrasto è ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] a effetto Josephson; la scoperta dei superconduttori ''ceramici'' composti da ossidi di Cu o di Bi con temperature di transizione Tc fino a 125 K.
Vista la risonanza e l'impatto avuti dai superconduttori ad alta temperatura, partiremo da questi ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] β è positivo o negativo], e si suppone β sufficientemente piccolo, si dimostra che, a differenza del caso lineare, la frequenzadirisonanza varia con F, crescendo se è β > 0, decrescendo se è β 〈 0. Inoltre, in corrispondenza degli stessi valori ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ₀ e al numero dei nuclei presenti nel campione. Poiché ogni nucleo è dotato di una frequenzadirisonanza o frequenzadi Larmor ω₀, che dipende solo dal tipo di nucleo e dall'intensità del campo magnetico statico, per osservare una determinata specie ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] riportati in fig. 11.
Per l'accoppiamento diretto (11 a) ed a trasformatore (11 b), l'amplificazione in corrispondenza della frequenzadirisonanza è data rispettivamente dalle:
che si semplificano, se ra ≫ ω0 L Q e Rg ≫ ω0 L Q.
Nell'amplificatore a ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] il concentratore e l'estrattore; R è il repulsore; C il catodo. La cavità A è deformabile per variarne la frequenzadirisonanza. La teoria del klystron reflex non differisce sostanzialmente da quella del klystron a due cavità. Vi è tuttavia fra i ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] assumono maggiore importanza le righe prossime allo spettro visibile (3654 Å), mentre ne perde quella corrispondente alla frequenzadirisonanza (2536 Å).
Sostanze adatte, fluorescenti per tale lunghezza d'onda, sono i solfuri, che vengono disposti ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] un campo elettrico a radiofrequenza in direzione perpendicolare al campo magnetico, e nel determinare la frequenzadirisonanza. Le radiofrequenze utilizzate sono tipicamente dell'ordine dei kilomegacicli al secondo ed i campi magnetici statici dell ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] dalla sbarra fornisce una misura delle componenti della radiazione gravitazionale incidente che sono vicine alla frequenzadirisonanza. Negli strumenti, per diminuire vari disturbi, i cilindri sono mantenuti a bassissima temperatura. La tecnica ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] generata dall’analita in esame. La misura prevede l’impiego di termistori. Nei sensori piezoelettrici si misura la variazione della frequenzadirisonanza, conseguente a una variazione di massa, dovuta alla presenza dell’analita sottoposto ad analisi ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...