L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei corpi vibranti; tuttavia, il suo etere era del tutto omogeneo e privo di corpuscoli risonanti, il che gli consentì di attribuire ai colori una gamma continua difrequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] L'elaborazione dei testi con il calcolatore può richiedere operazioni quali l'analisi statistica della frequenzadi una certa parola o di una sequenza di parole, la quale può dare un'informazione essenziale sull'origine del testo; oppure la riduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'epidemiologia - che studia le variazioni difrequenzadi malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che anni. Le tecniche dirisonanza magnetica stanno sostituendo la PET sia per una maggiore idoneità di utilizzazione rispetto a ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] , si poté ottenere una mappa ad alta risoluzione. Benzer stabilì le posizioni precise e le frequenzedi ricombinazione di diverse coppie di mutanti e individuò più di 300 differenti siti mutazionali nei due geni adiacenti. Egli quindi confrontò le ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] persone di età compresa tra i 50 e i 70 anni, di entrambi i sessi, con una frequenzadi circa uno o due casi per milione di persone In circa il 70% dei casi si notano, alla risonanza magnetica del cranio, alterazioni simmetriche a livello del putamen ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] si susseguivano tuttavia in Piemonte con troppa frequenza perché raggiungessero anche quel minimo di effetti positivi sulla circolazione che le capacità di C. E. di fare di ogni sua rivendicazione una questione dirisonanza internazionale valsero ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] per iniezione di portatori nei semiconduttori), o mediante una reazione esotermica (pompaggio chimico).
Un materiale attivo è pertanto un amplificatore alla frequenza ν0 della transizione. Se il materiale è posto in un'opportuna cavità risonante, è ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] transizione dell'elettrone tra il livello 1 e il livello 2), γ la costante di smorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenzadi ciascun modo del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel punto xμ per l'atomo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] assai modesto data anche la limitata frequenza dei centri urbani di rilievo (Floridi, 1976) è poi di loro cassa dirisonanza al Meridione (Lehmann-Brockhaus, 1983).
D'altra parte il Meridione rimane di fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] sulla fMRI nell'interpretazione dei risultati.
Imaging a risonanza magnetica funzionale
Lo sviluppo dell'MRI ha reso possibile Per esempio, dati relativi ai tempi di reazione, alle misure di accuratezza, alla frequenzadi azione, e così via, possono ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...