L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] varietà di distribuzioni difrequenza empiriche. Come test per la bontà dell'adattamento ai suoi tipi teorici Pearson sviluppò nel 1900 il test del χ2. I risultati di Pearson hanno avuto tra i biologi e i sociologi una straordinaria risonanza, che ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] percettivo è l'intensità della sensazione uditiva. La frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz in gran parte dovuta ai fenomeni dirisonanza e ai processi di articolazione che avvengono nel naso e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di specifiche ricerche che sostengono l'esistenza di veri e propri fenomeni dirisonanza cortico-talamica basati sulla coattivazione di questi nuclei cerebrali, analogamente al fenomeno dirisonanza al riconoscimento difrequenze acustiche devianti ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] poco tempo fa la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica allo scopo di visualizzare la struttura di patologie cerebrali come i elettriche nella corteccia visiva di fronte alle variazioni della frequenzadi lampeggiamento. A partire ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] vicino. Inoltre, un pesce elettrico può in effetti modulare la frequenzadi emissione in vari modi, per esempio variando il segnale in visualizzazione tramite risonanza magnetica funzionale) e altre ancora. Queste tecniche consentono di visualizzare ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la frequenzadi transizione occorre a circa 42,6 MHz per un campo di 104 gauss. Tuttavia, non tutti i protoni presenti in una molecola mostrano risonanza alla stessa frequenza; infatti, per un effetto di schermo causato dalla distribuzione di carica ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] della permanenza sul mercato di consumatori esposti ai messaggi pubblicitari precedenti, difrequenzadi acquisto, che favorisce la persistenza della base di informazioni creata con la pubblicità, e di grado di 'decadimento' dell'informazione, che ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ricorso con maggior frequenza all'utilizzazione di metodi quantitativi. Ciò non stupisce trattandosi di un fenomeno che , inoltre, le nuove strutture di comunicazione politica funzionano da cassa dirisonanza per i sondaggi sugli orientamenti dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] era fatto l'etere stesso. Alla teoria di Sellmeier mancava una rappresentazione matematica di ciò che avviene nel caso dirisonanza, ossia quando la frequenzadi un'onda nell'etere coincide con la frequenza propria di una particella materiale, che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di interpretazione, ma che fino ad allora non era mai stato prodotto in laboratorio: le onde ad altissima frequenza nei rivelatore dirisonanza furono sviluppati nel tentativo di indagare questa sorta di interazioni. Hertz non riteneva neppure di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...