Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Il verbo corrispondente, epanakykleĩsthai, ricorre con una frequenza lievemente maggiore, ma soltanto una volta nel corpus cerchio secondo cui si sposta la Luna è inclinato secondo un angolo che è maggiore rispetto a quello secondo cui si sposta il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza tra 30 e 60 MHz).
La scoperta dell'antiprotone. I fisici della relativistiche; in essa compaiono particelle fittizie con momento angolare complesso, dette 'poli di Regge', i cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo cosmico alla lontano (25 mm), con una grandissima risoluzione angolare. Lo strumento sarà capace di rilevare astri con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] il campo gravitazionale aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta verso la regione due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Tale operazione era ripetuta più volte e la distanza angolare dei due oggetti era poi registrata come rapporto tra l quali gl'impulsi, o le vibrazioni, variavano gradualmente da una frequenza più alta a una più bassa. Poiché anche per Euler una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] i legni dà un errore di circa 1°: l'angolo osservato è di 6;40° (da confrontare con l'angolo effettivo di 7;36°), e ciò implica che il è possibile stabilire, basandoci sui testi in nostro possesso, la frequenza con cui, al tempo di Ibn Māǧid e di al- ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] a Puerto Rico, capace di ricostruire immagini con una risoluzione angolare di 3 ∙ 10-⁴ secondi di arco, è il più intrappolata in questo modo subiscono dei leggeri spostamenti nella frequenza rispetto alle righe della molecola libera (spostamenti che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] vicino al Sole avrebbe dovuto subire una deflessione di un angolo pari a 1,7″, rilevabile misurando la posizione delle teoria della radiazione, includendo la natura della radiazione ad alta frequenza come i raggi X. Arthur H. Compton (1892-1963) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] 13] consiste nello sviluppare R come una serie di coseni di multipli degli angoli nt+l, g, h e n′t+l′, dove n è la Luna impiega per attraversare il semiasse positivo x, ν la frequenza del suo moto periodico intorno alla Terra e le sommatorie devono ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] il tempo, r la distanza radiale dall'origine del sistema di coordinate, θ l'angolo di declinazione e ϕ quello di azimut), essa ha la forma:
Nell'espressione . In aggiunta a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all'infinito riceverebbe i ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...