L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...]
Il 'principio di similarità' divenne così la pietra angolare dell'omeopatia; nel 1810 Hahnemann pubblicò il suo sistema a Halle e professore di terapia, secondo il quale la frequenza di stati di fragilità nervosa all'inizio del nuovo secolo andava ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ; erano persuasi che la scuola fosse la pietra angolare dell’edificio sociale e che l’istruzione dei cittadini alla fine del corso può ottenere un semplice attestato di frequenza oppure, superando l’esame della disciplina, avere un certificato con ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] con spin-su (+1/2): infatti nel processo si deve conservare il momento angolare totale, che prima dell’assorbimento era dato dal valore −1/2 dell’elettrone della velocità di risposta, cioè della possibile frequenza limite di utilizzo. Inoltre, si può ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] sistemi via via più piccoli e disturbati dall’alta frequenza delle interazioni cui sono soggetti, essendo la loro densità buco nero ruota su sé stesso. La conservazione del momento angolare prevede che se della materia si muove verso il buco nero ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] con la stessa frequenza, cioè a seconda del numero di occupazione del livello di impulso fissato, oppure di frequenze (e quindi riposo. Ne consegue che le uniche componenti del momento angolare intrinseco definibile per il campo di gauge siano quelle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l'intero complesso dei motivi. La loro frequenza è assai varia. Le scene tratte dalla vita d. C., e che fu sottoposto a nuovi sviluppi: infatti, gli angoli divengono più smussati, le borchie si trasformano in ponticelli ed il corpo della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] differenziali per la quantità di moto e il momento angolare di particelle e corpi rigidi, con le quali aveva Bernoulli fu il primo a trattare i modi semplici o normali e le frequenze proprie, nel 1733. Le corde non hanno un momento flettente, ma solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] del Sistema solare, ha soltanto il 2% del momento angolare totale.
I tempi della formazione planetaria sono brevissimi, forse sufficiente di dati, bisogna verificare se la frequenza delle righe mostri piccole variazioni periodiche riconducibili alla ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] il rapporto tra gli indici è tale da raggiungere l’angolo limite per la riflessione totale dell’onda si ottiene la il cui principio di funzionamento si basa sulla variazione della frequenza fondamentale di oscillazione f di un sottile cristallo di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sulla base di un andamento ellittico o a spirale. La frequenza di quest'ultima, unita all'innovazione tecnica delle anse, piede, urne, incensori, tazze. Alcune fogge hanno profilo angolare, che risente forse di un'influenza dalle tecniche di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...