• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica [124]
Acustica [69]
Ingegneria [56]
Temi generali [44]
Medicina [35]
Lingua [36]
Elettronica [35]
Elettrologia [31]
Ottica [28]
Matematica [26]

armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

armonica armonica qualunque frequenza il cui valore sia multiplo intero di una frequenza base detta armonica fondamentale. Un’armonica il cui valore è k volte quello della frequenza fondamentale (con [...] k intero positivo) è detta armonica di ordine k. Il termine trova la sua giustificazione nella percezione acustica: i suoni armonici prodotti insieme a quello fondamentale danno infatti una sensazione gradevole all’orecchio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonica (1)
Mostra Tutti

Tartini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tartini Giuseppe Tartini Giuseppe [STF] (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770) Musicista e teorico dei suoni musicali. ◆ [ACS] Suono di T., o suono di combinazione differenza: il s., di bassa frequenza [...] che si sente talora come s. di combinazione (per battimento) di due suoni puri, con una frequenza pari alla differenza delle frequenze di questi: v. acustica musicale: I 40 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTRIA – PIRANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini Giuseppe (3)
Mostra Tutti

mel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mel mel 〈mèl〉 [Presumibilmente comp. di m(ille) e (b)el] [MTR] [ACS] Nell'acustica musicale, unità di misura della sensazione di altezza (→ altezza) definita con il porre uguale a 1000 mel la sensazione [...] prodotta da un suono puro di frequenza (altezza) 1000 Hz e di livello sonoro di 40 dB: v. acustica musicale: I 40 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

ululatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ululatore ululatóre [Der. di ululare, dal lat. ululare, voce onomatopeica] [FTC] [ACS] Speciale generatore acustico, che emette un suono la cui frequenza varia automaticamente e con continuità tra due [...] valori (volendo, quelli estremi del campo sonoro, cioè 16 e 20 000 Hz), usato per misurazioni inerenti all'acustica ambientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

infracustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infracustica infracùstica (meno comune infraacùstica) [Comp. di infra- e acustica] [ACS] [MCC] La parte dell'acustica che s'occupa di infrasuoni e, più in generale, la parte della meccanica che s'occupa [...] di onde elastiche (longitudinali e trasversali) di frequenza bassa, convenz. minore di 20 Hz: → infrasuono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

mescolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolazione mescolazióne [Der. di mescolare (→ mescolamento) "atto ed effetto del mescolare"] [LSF] (a) Generic., sinon. di mescolamento. (b) Specific., il termine è usato nell'elettronica, nell'acustica [...] e nell'ottica relativ. al mescolare segnali per convertirne la frequenza (→ mescolamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali