• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Fisica [124]
Acustica [69]
Ingegneria [56]
Temi generali [44]
Medicina [35]
Lingua [36]
Elettronica [35]
Elettrologia [31]
Ottica [28]
Matematica [26]

PLASTICITÀ NERVOSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PLASTICITA NERVOSA Tommaso Pizzorusso PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] delle cellule corticali in funzione dello stato comportamentale. In effetti, l’associazione della presentazione di una frequenza acustica con la stimolazione dell’ingresso colinergico che innerva la corteccia determina una massiccia rimappatura nella ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MATRICE EXTRACELLULARE – PLASTICITÀ SINAPTICA – PLASTICITÀ CORTICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ NERVOSA (3)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] intorno a 1 milione di periodi, che corrisponde alle lunghezze d'onda ora dette), e modulazione secondo la frequenza acustica, ha risolto il problema della telefonia senza filo. Alla vigilia della guerra mondiale questa nuova tecnica era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] . a una portata massima di 300 V. Essi non danno la fase, ma sono tuttavia di estrema utilità nell'analisi dei dispositivi a frequenza acustica. La larghezza di banda del filtro può essere variata a scatti, per es. fra 315 Hz e 12,5 kHz. Di categoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda acustico, ῆΒ la variazione di Β dovuta all'effetto acustoottico. Inoltre, per valori bassi della frequenza acustica, per cui si possa considerare trascurabile il rapporto K/k tra i ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] , in quanto atti a generare suoni ma soltanto quando siano eccitati da una corrente elettrica variabile a frequenza acustica. G. elettrico Denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre energia elettrica, attraverso un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

acustoottica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] della luce incidente di una quantità pari a n volte la frequenza acustica f: νn=ν0 + nf. Se l’onda acustica è stazionaria, in un qualunque ordine sarà presente tutta una serie di frequenze ottiche νkn=ν0 + kf, con k pari o dispari a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – DIFFRAZIONE

radiotelemeccanica

Enciclopedia on line

Parte della radiotecnica che si occupa delle tecniche di radiocomando, cioè del comando a distanza di apparecchiature meccaniche o elettromeccaniche per mezzo di radioonde; si può anche definire come la [...] (radiocomando a onda manipolata). Oppure, l’interruttore può manipolare un oscillatore a frequenza acustica che, a sua volta, modula in ampiezza o in frequenza l’oscillatore a radiofrequenza (radiocomando a onda modulata); il rivelatore è allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE – ONDE CORTE – RELÈ

cercamine

Enciclopedia on line

Apparecchio (noto anche con il nome inglese mine-detector) impiegato nella bonifica delle zone minate per localizzare le mine. I c. a variazione d’induttanza sono costituiti da due oscillatori ad alta [...] che si genera in un ponte di mutue induttanze, costituito da un circuito primario, alimentato da un oscillatore a frequenza acustica, e da uno secondario, per la presenza di una massa metallica; questa, facendo variare la mutua induttanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – OSCILLATORE – INDUTTANZA – MICROONDE

Larsen, Absalon

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Nørre Aaby, Odense, 1871 - Gentofte 1957), prof. di elettrotecnica al politecnico di Copenaghen. Si è occupato di questioni di elettrotecnica e di elettroacustica; ha ideato un tipo di [...] potenziometro per correnti alternate, e un generatore di correnti alternate a frequenza acustica (fonoalternatore di Larsen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREQUENZA ACUSTICA – ELETTROTECNICA – POTENZIOMETRO – COPENAGHEN – ODENSE

UDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

UDITO (fr. ouïe; sp. oído; ted. Gehör; ingl. hearing) Mario CAMIS Uno dei sensi specifici degli animali, che permette di percepire variazioni dell'ambiente esterno, costituite da vibrazioni di un corpo [...] studio di tali vibrazioni fa parte della fisica (v. acustica), ma esse sono argomento di studio fisiologico perché il suono di questi suoni non hanno carattere musicale e i limiti della frequenza capace di dare suoni musicali sono compresi fra 16,5 e ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – LUNGHEZZA D'ONDA – IPOACUSIA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali