TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] e l'iberica Contrebia; oltreché, entro i limiti della penisola ("corrispondenze tirreniche"), fra Acerrae e Αχέρων; Ferentum e Frentrum (cfr. Frentani); Κρότων e Cortona; Melpes, Melpum e A-malfi; Silarus e Silis; Velia e Veleia; Segesta di Sicilia e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] versante medio-adriatico noti alla tradizione romana (da Nord Picenti, Pretuzi, Marrucini, Caracini, Vestini, Marsi, Pentri e Frentani) e dalla formazione dei più vasti stati territoriali dei Campani, dei Lucani e dei Bruzi. Centri urbanizzati degli ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ,32 del 31 ottobre e localizzata nella zona del basso Molise, a nord-est della provincia di Campobasso, tra i monti Frentani e la valle del Fortore. La scossa ebbe una durata di 60 secondi e fu avvertita distintamente nell’intero Molise, nel Foggiano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Il bronzo finale in Italia. Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980; Enea nel Lazio. Archeologia e mito (cat.), Roma 1981; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] interni dominati dall'economia pastorale (oltre ai Marsi e Peligni indicati da Festo, anche i Sabini, Marrucini, Vestini, Frentani, Hirpini, ecc.). In alcune di queste realtà il processo di romanizzazione, che comportò più o meno dappertutto l ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , Les fouilles d'Aleria, I. Les lampes de terre cuite, in Archéologia Corsa, V, 1980, p. 5 ss.; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1135 a. C.), i Sabini, che si dicevano derivati dagli Umbri, e coi quali venivano collegati i Picentini, i Marrucini e Frentani, i Vestini, i Marsi e gli Ernici. Una terza migrazione, continuatrice, a distanza di tempo, della seconda, si svolse nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ., pp. 116-142; E. Beranger, Antefisse cuprensi dalle originali iscrizioni, in Faenza, LXVI, 1980, pp. 207-209; Sannio. Pentiti e Frentani dal IV al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di età ...
Leggi Tutto