{{{1}}}
Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Miraglia jr, 1931, p. 70). La parte più consistente del Manuel, che conteneva, oltre a una storia dello sviluppo della frenologia e a una biografia di Gall, anche la traduzione francese del primo testo programmatico da questo pubblicato nel 1798, la ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] questi dipendono, e con i quali è in connessione, la dottrina psicopatologica del F. superava in qualche modo la frenologia del Gall; tuttavia la sua concezione così rigida della assoluta connessione tra imputabilità e condizioni organiche, se da un ...
Leggi Tutto
Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati [...] . Dopo una prima fase, influenzata da un modello di psicologia delle facoltà e dalle suggestioni della frenologia, S. aderì alla psicologia associazionistica, considerata peraltro in una prospettiva evoluzionistica, per cui i fenomeni mentali ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] di localizzazioni cerebrali, così come suggeriva una certa tradizione, ripresa e sviluppata da F. J. Gall e dal movimento frenologico. La vita mentale, invece, è per F. qualcosa di unitario che si collega a una struttura unica e indivisibile ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] i sentimenti e gli affetti. Attingendo a filosofia e fisiologia, cedendo in parte ad alcune suggestioni della frenologia, attribuì al progresso economico e civile un carattere psicopatogeno e ritenne possibile causa di malattie mentali i principali ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] e le preoccupazioni per la salute materna, aprì il corso 1844-1845, ribadendo i concetti precedenti e difendendo la frenologia e le scienze naturali, accusate di materialismo e ateismo. Dopo che, nel febbraio del 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] innati hanno una sede nel cervello. La tesi che gli istinti siano localizzati nel cervello si ritroverà nella frenologia tra Settecento e Ottocento, secondo cui ogni istinto (come quello della cura dei piccoli) ha una localizzazione cerebrale ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] pp. 69-95, 395-417; fece poi seguire la pubblicazione di numerosi altri studi dei quali si ricordano: Frenologia forense. Delle frenopatie considerate relativamente alla medicina legale, Milano 1865-68 (all'alienista francese A. Brierre de Boismont ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] generale del mondo che ben può essere definita materialistico-atomistica, il relativismo dell'A. si collegava strettamente alla frenologia del Gall e dello Spurzheim, che egli estendeva al settore morale e politico. La sovranità non era per ...
Leggi Tutto
frenologia
frenologìa s. f. [dal fr. phrénologie (comp. di phréno- «freno-» e -logie «-logia»), termine introdotto nel 1810 dal medico, di origine ted., J. Ch. Spurzheim]. – 1. non com. Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio delle...