CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] agraria. Fu quindi per alcuni mesi ufficiale sanitario di Reggio Emilia e assistente straordinario nei laboratori del frenocomio di S. Lazzaro di quella città. Dopo questo breve periodo, nello stesso anno ritornò nell'ambiente universitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] rilievo furono svolte da Gabriele Buccola (1854-1885) che, dopo essersi laureato in medicina nel 1879, lavorò dapprima nel Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia e poi nell’Istituto psichiatrico di Torino, seppure per pochi anni essendo egli morto ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] mente di tutti gli Stati estensi. Prese allora l'avvio una lenta opera di rinnovamento strutturale e di conduzione del frenocomio che raggiunse il suo apice quando ne assunse la direzione I. Zani, scomparso nel 1873. Succedutogli nell'incarico, il L ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] stimolante, quotidiana frequentazione di illustri scienziati, il ricco materiale di studio di cui poteva disporre nel frenocomio reggiano, la padronanza delle nuove, raffinate tecniche istologiche acquisita nel laboratorio di Golgi gli consentirono ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] quindi, di dedicarsi intensamente ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centro di studi avanzati diretto da A. Tamburini, dove lavorarono, tra ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] direzione del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato frenocomio condusse un soddisfacente lavoro di ricerca sugli alienati e sui criminali che in gran numero poté esaminare nelle carceri ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , giardini e colonie agricole. A Trieste, per es., l'architetto L. Braidotti progettò con questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pendio di una collina. Inaugurato nel 1908, esso comprendeva quattro villini ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , della psichiatria, specialità nata all'inizio dell'Ottocento. La stessa espressione viene considerata sinonimo di manicomio, frenocomio, asilo dei pazzi ecc.: istituzioni, queste, diverse per storia e ispirazione, ma accomunate da una certa ...
Leggi Tutto
-comio
-còmio [dal gr. -κομεῖον, der. del tema di κομέω «curare»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco (come nosocomio) o formati modernamente sul modello greco (come manicomio, frenocomio), nei quali significa «ospedale,...