• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psichiatria [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

Morel, Bénédict-Auguste

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (Vienna 1809 - Rouen 1873), direttore del frenocomio di Maréville poi dell'asilo di Saint-Yon a Rouen. È noto per aver formulato la teoria della "degenerazione mentale", raggruppando [...] sotto questa denominazione molte forme di disturbi mentali cronici, la cui origine veniva ricondotta all'influenza di fattori costituzionali. Gli si deve inoltre l'introduzione del termine di "demenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENOCOMIO – DEMENZA – VIENNA – ROUEN

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella province di Modena e Reggio. Studi statistici, in Gazz. del frenocomio di Reggio Emilia, V [1879], pp. 1-14; La pellagra nella provincia di Reggio, ibid., pp. 41-51); l'ampia Relazione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] in medicina e chirurgia nell'Università di Pavia il 25 luglio 1873. Nominato subito dopo assistente nel frenocomio di Reggio nell'Emilia, nell'ottobre successivo preferì iniziare la sua esperienza clinica presso l'ospedale di Vigevano, dove prestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , la psicologia e la medicina legale. Subito dopo la laurea il G. si trasferì a Reggio nell'Emilia, presso il frenocomio di S. Lazzaro allora diretto da A. Tamburini, ove intraprese una serie di ricerche sull'anatomia del cranio umano, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Giuseppe Ongaro Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] agraria. Fu quindi per alcuni mesi ufficiale sanitario di Reggio Emilia e assistente straordinario nei laboratori del frenocomio di S. Lazzaro di quella città. Dopo questo breve periodo, nello stesso anno ritornò nell'ambiente universitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Ridolfo Massimo Aliverti Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] più tardi seguì la famiglia a Reggio nell'Emilia, dove il padre era stato chiamato alla direzione del locale frenocomio: iscrittosi allora per la prosecuzione degli studi alla facoltà medica di Pavia, si trovò immerso in un'atmosfera particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Ridolfo (2)
Mostra Tutti

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] rilievo furono svolte da Gabriele Buccola (1854-1885) che, dopo essersi laureato in medicina nel 1879, lavorò dapprima nel Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia e poi nell’Istituto psichiatrico di Torino, seppure per pochi anni essendo egli morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

LIVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Carlo Giuseppe Armocida Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] mente di tutti gli Stati estensi. Prese allora l'avvio una lenta opera di rinnovamento strutturale e di conduzione del frenocomio che raggiunse il suo apice quando ne assunse la direzione I. Zani, scomparso nel 1873. Succedutogli nell'incarico, il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO III D'ESTE – BARBERINO DI MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Weiss, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Weiss Giovanna Pavanello Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] italiano, dove, oltre a esercitare privatamente la professione, venne assunto con la qualifica di medico secondario al Frenocomio civico. Nel 1927 rinunciò al suo incarico presso l’Ospedale psichiatrico provinciale di Trieste, poiché contrario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
frenocòmio
frenocomio frenocòmio s. m. [comp. di freno- e -comio]. – Asilo per alienati, lo stesso che manicomio.
-còmio
-comio -còmio [dal gr. -κομεῖον, der. del tema di κομέω «curare»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco (come nosocomio) o formati modernamente sul modello greco (come manicomio, frenocomio), nei quali significa «ospedale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali