Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ) di Julien Duvivier. Alcuni di questi film furono riammessi a prezzo di correzioni pattuite in un secondo momento. I freni si allentarono all'indomani del 1938, allorché un provvedimento dettato da disegni di natura valutaria ebbe come effetto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] principali scuole si debbono anche i famosi commentari allo Statuto dei lavoratori, dal primo, redatto da Giugni e Antonino Freni (1971), a quelli delle scuole bolognese (Ghezzi, Mancini, Montuschi, Romagnoli, 1972) e barese (a cura di Giugni, 1979 ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] delle controversie costituzionali, quale punto di equilibrio del sistema, per garantire il delicato sistema di «freni e contrappesi» delineato dalla Costituzione repubblicana, emerge ancor più nettamente ripercorrendo alcune vicende emblematiche, che ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 90.Ma sul punto v. anche Freni, F., L’amministrazione giustiziale nel prisma della costituzione: il “nuovo” ricorso straordinario al capo dello Stato nella l. 18.6 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] in ogni caso il potere non schiacci il singolo, che la legalità trionfi. Perché ciò si abbia, è necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso tecnico-giuridico, quanto ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] non più paradossale di quella per cui le automobili possono correre più veloci proprio perché sono dotate di freni.
La concorrenza come processo: il meccanismo degli scambi
Una terza nozione di processo concorrenziale è quella elaborata nell ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] : il loro aumento amplia le possibilità di operare nel mercato (con più nomi vi è spazio per più operatori) e i freni alla loro espansione possono risuonare come una forma di protezionismo delle posizioni consolidate. Solo nel 2011 l’Icann ha ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] al capo dello stato dopo la legge n. 69/2009 alla luce di una monografia sul tema, prefazione al volume di Freni, F., Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica storia, disciplina e natura del rimedio dopo la legge 18 giugno 2009 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] ed evoluzione del processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1996, 123; fra i contributi monografici più recenti, si vedano Freni, Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: storia, disciplina e natura del rimedio dopo la l. 18 ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il diritto di patronato su una chiesa o cappella, istituita a cure sociali, la quale induce, in queste associazioni, i freni e le virtù del sentimento religioso.
Così non possiamo meravigliarci che, col nuovo impulso dato ai commerci, anche le classi ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).