Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] francese le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole o come associazioni di fedeli a scopo religioso, o come pubbliche istituzioni di beneficenza e assistenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ) verso altre sfere potestative. Questo trasferimento è assistito da congegni securitari che rientrano nel quadri dei “freni e contrappesi” costituzionali: nel caso della devolution all’esecutivo dell’esercizio della normazione resiste l’istituto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dell'istituto.
In sostanza, nel sistema dei poteri ufficiali, così come esso vive, i freni prevalgono sulle spinte. Anzi, al complesso dei freni contemplati dal sistema (le garanzie istituzionali), altri se ne sono aggiunti (inibizioni e impedimenti ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] della libertà di opinione garantita dagli artt. 1 st. lav. e 21 Cost. (già fondamento diretto dell’art. 26 secondo Freni, A.-Giugni, G., Lo statuto dei lavoratori, Milano, 1971, 111; Mancini, F., in Ghezzi, G.-Mancini, G.-Romagnoli, U., Commentario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] e feconde sono ardite ed espansive: esse avanzano e conquistano. Anche la razza italiana si espande, rompe i freni, che la legano al territorio della patria, ed avanza […] Bisogna fare ancora questo sforzo, bisogna intensificare la produzione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] loan del maggio 1919) e la conseguente ondata di speculazione che il Federal Reserve System fu libero di manovrare lo sconto senza più freni da parte del Tesoro. A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4% al ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] l'articolo sulla Iurisdictio del '53 (in Studio in on. di V. Arangio-Ruiz.…, IV, Napoli 1953, pp. 423-43); ai freni posti all'attività legislativa, la Causa legis di tre anni dopo, confluita integralmente nel Negozio giuridico.
Come l'equità, cui non ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] uno stadio pregenitale. Il comportamento sadico, sia prima sia dopo la morte della vittima, sembra confermare la mancanza di freni inibitori e la profonda immaturità dei soggetti. Il numero dei delitti è generalmente molto alto per ogni serial killer ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] caratteristiche delle linee e nelle esigenze di sicurezza connesse con la visibilità e il funzionamento dei segnali e dei freni. Negli altri mezzi meccanici (autoveicoli, velivoli e navi) la situazione è diversa perché la capacità di trasporto del ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] della teoria del controllo sociale sono d'accordo nel ritenere che gli esseri umani violano le norme quando mancano freni e controlli sociali. Tali controlli sociali sono diversi: vi sono quelli esterni, ossia le varie forme di sorveglianza per ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).