PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] mondo. Il 1965 fu anche l’anno del debutto alla Scala di Milano, chiamatovi da Karajan per una Bohème con Mirella Freni e la regia di Franco Zeffirelli, che nelle sue varie declinazioni teatrali, filmiche e discografiche divenne poi un’icona dell ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] A. Crea - G. Molonia, Messina 1982, p. 121; G. Grasso, P. M. musicista siciliano, in Trapani-Sera, 25 febbr. 1986; M. Freni, Il compositore dimenticato delle Cinque giornate, in Corriere della sera, 23 marzo 1988; M. Crinò, Si riscopre il valore di P ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] lezione grazie allo scavo di ogni minimo dettaglio e alla splendida compagnia di canto (Piero Cappuccilli, Mirella Freni, Gianni Raimondi e Nicolai Ghiaurov), allestimento che segnò la definitiva affermazione di un’opera sino a quel momento ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).