Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] c. Le ganasce sono rivestite, dalla parte interna, con guarnizioni di materiali speciali, ad alto coefficiente d’attrito. Freni di questo tipo, con organo rotante costituito da una puleggia, sono usati anche come f. dinamometrici: il momento motore ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] e il peso reale del veicolo (➔ peso).
Rapporto di f. È il rapporto tra il peso che grava sulle ruote frenate di un veicolo o di un convoglio e il peso dell’intero veicolo o convoglio. Esso è uguale a uno per veicoli in cui il sistema frenante agisce ...
Leggi Tutto
tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] dell'argano, parte su cui si avvolge la fune di trazione. ◆ [FTC] [MCC] T. del freno: il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto freni a t., è fissato al mozzo delle ruote, e al cui interno le ganasce, espandendosi ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di 4−3= 1m/s. Se la velocità di Carlo e Marco non è cambiata durante la gara (cioè se non hanno né frenato né accelerato) si parla di velocità costante.
L'accelerazione
Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. Infatti nell ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] aerodinamici (μ è il coefficiente di attrito volvente nella prima fase e quello d’attrito radente nella fase finale di frenata). Una formula approssimata per il percorso di rullaggio in atterraggio è
[16]
dove aa è calcolata per
e μ=0,4. In fase ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] , in cui organo di c. è un volante, collegato rigidamente al piantone, mentre è indiretto, con collegamento idraulico, il c. dei freni delle autovetture, in cui organo di c. è un pedale; ancora, sono diretti i c. di volume, di tono, ecc. degli ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] motore delle macchine motrici a fluido; agiscono sul lavoro motore (r. propriamente detti) o sul lavoro resistente (freni). Il r. propr. detto agisce direttamente o indirettamente sull'organo di ammissione del fluido motore, intervenendo non appena ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] rotante e con varie funzioni: per es. il t. essiccatore, miscelatore, sfilacciatore; negli autoveicoli si hanno i freni a t. (➔ freno). Sull’elemento cilindrico degli argani si avvolgono funi o catene di trazione; nelle rivoltelle (pistole a t.), si ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] pressione in un liquido e che oggi fa funzionare i freni idraulici delle automobili. Poiché la pressione esercitata su un uguale in ogni punto, la pressione del piede sul pedale del freno arriva attraverso l'olio alle ganasce e da queste al tamburo ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] tra il coefficiente di aderenza, ruota-strada o ruota-rotaia, e il coefficiente di attrito tra le superfici attive dei freni. Il p. frenato interviene, in luogo del p. reale del veicolo, nei problemi di frenatura. Esso è variabile con la velocità del ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).