METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] scarico, dalle perdite per evaporazione dei combustibili, dalle perdite di olio e dalle polveri provocate dall'usura, principalmente dei freni e dei pneumatici (Watkins 1991). Uno studio dell'OCSE ha stimato che in un centro urbano medio il traffico ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sulla macinazione dei cereali realizzava l'ideale di un tributo a larga base imponibile e ad aliquota tenue, tale da non frenare i consumi popolari ma da provocare al contrario una benefica spinta in su dei salari monetari (cfr. La tassa sul macino ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] il sistema viene staccato dalla rete elettrica, le pale vengono messe in bandiera e il rotore arrestato tramite appositi freni. La macchina deve peraltro sopportare dal punto di vista strutturale venti molto più intensi, fino alla massima velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] 1378 (ossia, la rivolta dei poveri operai sotto la direzione del cardatore Michele di Lando), per i loro freni morali e per le loro stesse disposizioni giuridiche non tradirono il principio di ‘solidarietà’, conciliando i propri interessi particolari ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] in condizioni di competitività le aziende di stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e intervento pubblico. I freni, gli strumenti di controllo e indicazione, diretti e indiretti, furono allora considerati come misure eccezionali e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Wiener, 1981). Questa reazione anticapitalistica, così diversa da quella di Marx, contribuì, insieme a mille altre cause, a frenare lo spirito industriale della Gran Bretagna meno di un secolo dopo i primi entusiasmi suscitati dalla macchina a vapore ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in virtù di vedute opposte, consente di comprendere i pro e i contro della programmazione: in particolare gli stimoli o i freni che essa può arrecare allo sviluppo di un paese.
Senonché, sia l'approccio ideologico sia quello storico hanno in comune ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] economico sembrò accelerabile a piacere grazie al capitale, e frenato solo dalla scarsità di lavoro, al contrario di quel Capitale, Marx accennò ai Factory acts inglesi, che frenarono l'istinto dei capitalisti ‟a smungere smodatamente la forza ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] non più paradossale di quella per cui le automobili possono correre più veloci proprio perché sono dotate di freni.
La concorrenza come processo: il meccanismo degli scambi
Una terza nozione di processo concorrenziale è quella elaborata nell ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] riguarda il livello di reddito reale pro capite. Le cause del problema furono identificate nella cosiddetta politica economica di 'freno e accelerata' (stop-go) - ma sarebbe più opportuno invertire l'ordine dei due termini e parlare di 'accelerata e ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).