LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , in cui è possibile trovare autonomamente la risoluzione dei molti problemi che investono l'economia e la società.
Bibl.: A. Freni-G. Giugni, Lo Statuto dei lavoratori, Milano 1971; D. Napoletano, Lo statuto dei lavoratori, Napoli 1971; G. Zangari ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un carattere politico battagliero che la fece entrare nel mirino delle autorità di polizia (dove si stavano stringendo i freni dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), tanto che fu sciolta d’autorità all’inizio del 1866, utilizzando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ), sono da lui elencati nel trattato sulla tirannia (De tyranno).
Ben prima di Bartolo, però, la necessità di individuare freni e rimedi alla patologia delle istituzioni imperiale e cittadina aveva indotto i giuristi a ripensare la natura del potere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] che, avendo atterrato da poppa, essi hanno esaurito la loro inerzia durante il percorso sul ponte e con l'aiuto di appositi freni. Esistono dispositivi speciali, costituiti per lo più da reti laterali, per evitare che gli aerei in corsa sul ponte, in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] pieni sollevano un contrappeso, che serve poi a sollevare i vagoni vuoti. In ogni caso la discesa è moderata da freni.
Il trasporto orizzontale nelle gallerie di carreggio secondarie e principali si compie per mezzo di vagoni o vagoncini da miniera ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di controllo della massa monetaria esistente. Ma i due istituti sono da tempo oggetto di critiche severe e sono invero ritenuti freni alla capacità concorrenziale del sistema bancario.
Ai sensi dell'art. 35 della legge bancaria, la Banca d'Italia può ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] avanzato e progressivo: si dimentica però che la costituzione scritta e rigida è stata voluta proprio per limitare e tenere a freno non il popolo, ma la classe politica, le élites che agiscono in suo nome, pronte, in uno scambio politico, a concedere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al blocco progressista, le correnti reazionarie e il governo oscillano, secondo la vecchia tradizione, tra una stretta di freni e qualche piccola concessione.
Lo zar e la famiglia imperiale si trovano sotto l'influsso completo del dissoluto monaco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in S. Nicolò (1493-1522) di Carpi, se pure quest'ultimo è a lui dovuto. Lo stesso Michelangelo, così insofferente di freni artistici, così nuovo in ogni suo atteggiamento, prende origine dal Bramante e dai Sangallo; così la cupola di S. Eligio degli ...
Leggi Tutto
frenare
v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).