• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [25]
Biografie [15]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Oceania [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Restauro e conservazione [1]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] 6006) recante la data 1345, attribuita a I. al principio del secolo XX e riprodotta anche in epoca recente come opera sua (Fremantle, p. 121 e fig. 242). Sebbene dal punto di vista compositivo il dipinto possa in effetti essere accostato a più di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] che, attraversando tutta l'Australia meridionale e l'Australia occidentale a mezzodì del 30° di lat. sud, arriva fino a Fremantle sulla costa occidentale e prosegue poi verso il nord. Secondo la costituzione del 1856, riformata nel 1894, ad Adelaide ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE (1)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] due cavi facenti capo rispettivamente a Palmerston e a Broome; ma dalle isole Cocos un altro cavo tocca direttamente Fremantle. Altri cavi allacciano Maurizio alle Seicelle e queste alla costa africana. Le appendici settentrionali dell'Oceano Indiano ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

JACOPO del Casentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO del Casentino A. Tartuferi Pittore attivo nella prima metà del sec. 14°, originario dell'alta valle dell'Arno.L'attività di J. dovette svolgersi in prevalenza in area fiorentina. Secondo Vasari [...] 1963, p. 100ss.; P. dal Poggetto, Jacopo del Casentino, in Omaggio a Giotto, cat., Firenze 1967, pp. 31-32; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 115-124; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DADDI – TADDEO GADDI – FRA ANGELICO – PRESBITERIO – FREMANTLE

LORENZO di Bicci

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO di Bicci A. Tartuferi Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Roma 1965, pp. 126-129; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 409-416; M. Laclotte, E. Mognetti, Peinture italienne ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI TOMMASO – GHERARDO STARNINA – SPINELLO ARETINO – BICCI DI LORENZO – JACOPO DI CIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

LIPPO di Benivieni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Benivieni A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] 1956, pp. III-IX, 27-45; C. Volpe, Frammenti di Lippo di Benivieni, Paragone 23, 1972, 267, pp. 3-13; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters from Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 27-34; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DI CALIMALA – BERNARDO DADDI – ANIMO UMANO – TABERNACOLO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] viaggio ai mari antartici, durante il quale costeggiò per un centinaio di chilometri la Terra di Enderby, per poi da Fremantle, nell'Australia, tornare per due volte verso il S. e dirigersi quindi verso le Falkland compiendo lungo la rotta numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SANDWICH MERIDIONALI – STATI UNITI D'AMERICA – ATLANTICO MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

CORA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORA, Guido Francesco Surdich Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] vapore "Orvieto" della Orient Line, toccando Gibilterra, Tolone, Napoli, Taranto, Porto Said, Suez, Colombo (isola di Ceylon), Fremantle, sbarcò l'8 agosto ad Adelaide. Prese parte, per tre settimane, ai lavori del congresso della British Association ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRALIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] primo treno prestò servizio nel 1879 fra Geraldton e la miniera di rame di Northampton; nel 1881 venne aperta la linea Fremantle-Perth-Guildford; Bunbury e Perth furono congiunte nel 1893, Kalgoorlie e Perth nel 1897. Nel 1894 la ferrovia di Nudland ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – NULLARBOR PLAIN – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA OCCIDENTALE (1)
Mostra Tutti

BONACCORSO di Cino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONACCORSO di Cino V. Ascani (o Buonaccorso) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 22, 196, 199-200, 204, 250; R. Fremantle, Florentine Gothic Painters. From Giotto to Masaccio, London 1975, p. 581; E. Carli, Gli affreschi del Tau a Pistoia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali