Geodeta (Freiberg, Sassonia, 1843 - Pots dam 1917), osservatore alla specola di Amburgo (1868-70), lettore (1870) e poi prof. di geodesia al politecnico di Aquisgrana (1872-87), prof. a Berlino e direttore [...] dell'Istituto geodetico prussiano (1887-1917); socio straniero dei Lincei (1897). Ha lasciato classici lavori sulle triangolazioni e sulla deviazione dalla verticale, sulla costituzione della crosta terrestre, ...
Leggi Tutto
Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] a Dresda, appoggiò il fratello nella politica di riavvicinamento agli Asburgo, ottenendo così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina di Sassonia: il passaggio fu più tardi sanzionato dal trattato ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Giovanni Federico, protestante. Abbracciata la confessione luterana nel 1539, ma sostanzialmente indifferente, sposò nel 1541 Agnese, figlia del langravio Filippo d'Assia, e succedette nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Geologo (Klein Zillbach, Turingia, 1808 - Freiberg 1879); fondatore dell'Istituto forestale di Tharandt (Sassonia), segretario dell'Accademia forestale e dal 1845 professore nella Scuola mineraria di Freiberg. [...] Si rese noto per importanti studî geomineralogici e petrografici (tra cui quello su Predazzo nel Trentino) e fu uno dei primi a utilizzare il microscopio per la determinazione della struttura delle piante ...
Leggi Tutto
Augusto I
Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] recò alla corte degli Asburgo. Tornato a Dresda, appoggiò il fratello nella politica di riavvicinamento agli Asburgo, ottenendo così la dignità elettorale, tolta alla linea ernestina di Sassonia: il passaggio ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi (sec. 16º-17º), attivi a Freiberg (Sassonia); il membro più noto è Samuel II (m. 1678), del quale si conservano molti lavori (boccali, calici, ecc., in varie chiese e nel municipio di [...] Freiberg), spesso arricchiti di smalti e di pietre preziose. ...
Leggi Tutto
Musicista (Brüx, Boemia, 1611 - Zittau 1675). Organista a Freiberg (1635-39), quindi a Zittau. Fu virtuoso celebre e importante compositore. Della sua musica sono notevoli soprattutto le composizioni tra [...] il 1638 e il 1652: Musikalische Andachten (concerti spirituali) e Dialoghi oder Gespräche zwischen Gott und einer gläubigen Seele. Vanno ricordate anche le danze a 5 viole col basso continuo, della raccolta ...
Leggi Tutto
Umanista (Chemnitz 1516 - Meissen 1571). Docente a Lipsia, Chemnitz, Freiberg, Strasburgo, rettore dal 1546 della Fürstenschule di Meissen, editore di classici latini e poeta egli stesso (Poematum sacrorum [...] libri XXV, 1567), fu notevole rappresentante della ripresa umanistica tedesca dopo la Riforma. Pubblicò anche varie opere sull'Italia (Roma, 1551) e scritti storici ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Dresda 1797 - ivi 1873), prof. nelle univ. di Freiberg (1826-42) e di Lipsia (1842-70); autore di opere fondamentali riguardanti soprattutto la cristallografia (Lehrbuch der Kristallographie, [...] 1830). Il suo nome è legato a una notazione cristallografica usata in Germania ancora molto tempo dopo l'introduzione della simboleggiatura di W. H. Miller ...
Leggi Tutto
Geologo (Niederpfannstich 1858 - ivi 1919), sovrintendente del distretto geologico della Sassonia e prof. nell'univ. di Freiberg, applicò i metodi petrografici allo studio dei giacimenti metalliferi. Ha [...] lasciato un ottimo trattato in due volumi. Si occupò anche di paleotettonica ...
Leggi Tutto