• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [39]
Arti visive [13]
Geologia [11]
Storia [11]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Diritto [5]
Musica [5]

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento. I committenti, i documenti, le opere, Roma 1994, pp. 157-219; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, p. 299 doc. III F 2; Scultura del ’600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

Miniere e metallurgie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] Boemia nel 1249, che è alla base di tutte le successive leggi minerarie boeme del XIII e XIV secolo. A Freiberg, dove la comunità mineraria insediatasi al tempo della scoperta dei filoni argentiferi avvia anche la formazione della città, si registra ... Leggi Tutto

SCHÜTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] meiner Contrapunctsart in 4 Stimmengestellt (92 composizioni su canto originale e 11 su canto dato. Struttura strofica), Freiberg 1628. Altre edizioni: 1640 (destinata alla pratica nel Mecklenburg-Schwerin), Dresda 1661 (ampliata con l'aggiunta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÜTZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PERMOSER, Balthasar

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMOSER, Balthasar Hans Tietze Scultore, nato nel 1651 a Kammer íBaviera), morto il 20 febbraio 1732 a Dresda. Fu allievo di W. Weissenkircher a Salisburgo, poi di A. Kracher a Vienna; nel 1675 venne [...] di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine a Firenze: il sepolcro di Anna Sofia elettrice di Sassonia nel duomo di Freiberg, sculture nello Zwinger e nel Grosser Garten di Dresda, l'Apoteosi del principe Eugenio di Savoia nel museo barocco in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMOSER, Balthasar (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] zona di arricchimento dei giacimenti argentiferi. Particolarmente ricchi d'argento nativo sono le miniere di Kongsberg in Norvegia, di Freiberg in Sassonia e i giacimenti del Chile e del Messico. L'argento, talvolta con piccole quantità di oro, rame ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

Humboldt, Alexander von

Enciclopedia on line

Humboldt, Alexander von {{{1}}} Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, H. dapprima studiò all'università [...] per l'opera futura dello stesso Humboldt. Dopo periodi di studio ad Amburgo e all'Accademia mineraria di Freiberg, H., nominato Bergrat (consigliere minerario), entra in contatto a Jena con l'ambiente weimariano, frequentando Goethe e Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FISIOGNOMICA – INGHILTERRA – LICHTENBERG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Alexander von (1)
Mostra Tutti

ARGENTITE o Argirose

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] a Comstock nella Nevada, a Brokenhill in Australia, ecc. Per l'acantite si possono citare particolarmente le miniere di Freiberg, Annaberg, Joachimsthal, ecc., nell'Erzgebirge sassone. L'argentite è uno dei principali e più ricchi minerali d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GUANAJUATO – AUSTRALIA – SARRABUS – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTITE o Argirose (1)
Mostra Tutti

Goffrédo di Strasburgo

Enciclopedia on line

Goffrédo di Strasburgo Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] . Risultò tanto singolare ed eccezionale da riuscire anche irripetibile; e difatti Ulrich von Türheim (1240) e Heinrich von Freiberg (1285), i quali intesero completare il poema lasciato incompiuto da G., ne ripresero soltanto l'esteriore vicenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – HARTMANN VON AUE – GERMANIA – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Strasburgo (1)
Mostra Tutti

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] P. Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e argentieri a Roma e nel Lazio tra Cinquecento e Seicento, Roma 1994, pp. 157-219; J. Freiberg, The Lateran in 1600, Cambridge 1995, pp. 305 s.; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma, Roma 1995, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti

TETRAEDRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz) Giovanni D'Achiardi Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] per l'estrazione del rame e specialmente dell'argento, e alla varietà argentifera fu anche dato il nome di freibergite, alla idrargifera di spaniolite e di schwatzite, e a una varietà nichelifera, della miniera del Frigido (Alpi Apuane), quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAEDRITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali