• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [39]
Arti visive [13]
Geologia [11]
Storia [11]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Diritto [5]
Musica [5]

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] ), l'educò a nobili sentimenti. A 14 anni K. entrò nelle scuole pubbliche, donde passò nel 1808 alla Bergakademie di Freiberg, per studiarvi scienze naturali, e nel 1810 all'università di Lipsia, dove s'iscrisse in legge. Espulso dall'università in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

JAMESON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Robert Maria Piazza Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per [...] and of Arran (Edimburgo 1798), inclusa poi nella Mineralogy of the Scottish Isles (Edimburgo 1800). Fu allievo di A.G. Werner a Freiberg dal 1800 al 1802 e al ritorno a Edimburgo, dopo due anni di viaggio, fu nominato professore e direttore del Museo ... Leggi Tutto

ANKERITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite normale). Appartiene al gruppo [...] della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1. Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = 73°44′, è la tautoclina, trovata presso Freiberg in Sassonia. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CARBONATI – FREIBERG

Alberto Magno e la Scuola di Colonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] mondo, così che vengon detti fare miracoli. Alberto Magno, Sugli animali, a cura di H. Stadler, 1916-1920 Teodorico di Freiberg L’intelletto De intellectu et intelligibili L’intelletto di cui si parla non procedette all’essere come gli altri enti ... Leggi Tutto

KERL, Bruno

Enciclopedia Italiana (1933)

KERL, Bruno Metallurgista, nato il 24 marzo 1824 a Andreasberg nel Harz, morto il 25 marzo 1905 a Lichterfelde, presso Berlino. Ricevette la sua istruzione all'Accademia delle miniere di Klausthal e [...] Berg- und Hüttenmännische Zeitung di Lipsia. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo Handbuch der metallurgischen Hüttengunde (Freiberg 1855); Grundriss der allgemeinen Hüttenkunde (Lipsia 1872) e Grundriss der Metallhüttenkunde (Lipsia 1873). ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e al loro interno si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei. Le lezioni tenute da Werner a Freiberg attirarono giovani da tutta Europa. Molti andarono a lavorare nei servizi minerari, mentre altri, come Leopold von Buch (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] della Sassonia si possono separare solo convenzionalmente (con la isoipsa di 400 m. che decorre da Zwickau a Chemnitz, a Freiberg e a Tharandt). La parte culminante è una superficie ondulata da larghi dorsi e cime cupoliformi, risultato questo di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

NOSSENI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSENI, Giovanni Maria Architetto e scultore, nato a Lugano il 1 maggio 1544, morto a Dresda il 20 settembre 1620. Nel 1573 si recò probabilmente a Venezia, dove risentì l'influsso del Sansovino, e [...] architetto, si accontentò di sovrintendere all'esecuzione delle parti plastiche dei suoi progetti. Nel 1588 era a Freiberg in Sassonia per sorvegliare l'esecuzione della decorazione della cripta sepolcrale del duomo, da lui progettata. L ... Leggi Tutto

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONOSOV, Michail Vasil′evič Antonij Vasiljevic Florovskij Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] a Marburgo, per lo studio delle scienze minerarie e metallurgiche. A Marburgo studiò chimica e fisica presso Cristiano Wolf, e a Freiberg sotto la guida di J. F. Henkel. Venuto in discordia con quest'ultimo nel 1740, cercò di ritornare in Russia, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONOSOV, Michail Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da lui effettuate a Berlino con quelle compiute da altri ricercatori a Parigi e all'interno di una miniera di Freiberg; ciò costituì il punto di partenza di un programma di indagini per determinare le leggi dei fenomeni geomagnetici. Nel 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali