• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [39]
Arti visive [13]
Geologia [11]
Storia [11]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Diritto [5]
Musica [5]

GNEISS

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEISS (pron. gnàis; ted. Gneis) Piero Aloisi Parola con la quale i minatori dell'Erzgebirge indicavano un particolare stato di trasformazione delle rocce, in vicinanza dei filoni metalliferi, nel distretto [...] di Freiberg. In petrografia il nome è stato dapprima usato, in senso ristretto, per indicare degli scisti cristallini aventi la composizione mineralogica dei graniti; col tempo, però, il significato della parola è andato via via estendendosi, e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEISS (2)
Mostra Tutti

VOLKMANN, Friedrich Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Friedrich Robert Compositore di musica, nato a Lommatzsch (Sassonia) il 6 aprile 1815, morto a Budapest il 23 ottobre 1883. Studiò con il padre, Kantor a Lommatzsch, poi con Amacker a Freiberg [...] e con K.F. Becker a Lipsia. Esercitò, dal 1839 fino alla morte, l'insegnamento delle dottrine musicali da Praga a Vienna e a Budapest. Compose gran numero di musiche strumentali (per orchestra e da camera) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLKMANN, Friedrich Robert (2)
Mostra Tutti

COTTA, Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre [...] col Naumann il rilevamento geologico della Sassonia, e gli successe come professore, nel 1845, alla Scuola mineraria di Freiberg. Ha lasciato numerosi scritti, in note e memorie, alcune di grande interesse, come: Anleitung zum Studium der Geognosie ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – HEIDELBERG – PREDAZZO – FREIBERG – KARLSBAD

MIARGIRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIARGIRITE (dal gr. μεῖον "meno" e ἂργυρος "argento") È un minerale raro costituito da solfoantimonito di argento della formula Ag2Sb2S4 in cristalli monoclini ricchi di facce. Si trova ad Andreasberg [...] nel Harz e a Freiberg in Sassonia. ... Leggi Tutto

MARGGRAFF, Andreas Sigismund

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGGRAFF, Andreas Sigismund Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Berlino il 3 marzo 1709, morto ivi il 7 agosto 1782. Studiò chimica a Berlino e Strasburgo, medicina a Halle, mineralogia e metallurgia [...] a Freiberg. Nel 1738 fu eletto all'Accademia di scienze di Berlino e nel 1760 nominato direttore della classe di fisica. Fra le numerose e interessanti ricerche sperimentali dimostrò la presenza dello zucchero ordinario nelle barbabietole. Studiò i ... Leggi Tutto

FERRARIS, Erminio

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere minerario, nato a Ronco Scrivia (Piemonte) il 25 febbraio 1852, morto a Zurigo il 29 settembre 1928. Da semplice operaio a Zurigo e poi come allievo della scuola di Freiberg, ove si laureò ingegnere, [...] apprese la perfetta conoscenza dell'arte mineraria. Per lungo tempo direttore delle miniere di Monteponi, si occupò con grande competenza e interesse del problema minerario della Sardegna. Ideò e costruì ... Leggi Tutto
TAGS: RONCO SCRIVIA – VADO LIGURE – METALLURGIA – FREIBERG – SARDEGNA

STEFFENS, Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFENS, Henrik Maryla Falk Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845. Nel 1794 intraprese [...] , cui negli anni seguenti fornì, con racconti delle sue impressioni d'infanzia, argomenti letterarî. Incontrò anche Novalis a Freiberg, dove studiò geologia sotto l'egida del famoso Werner, le cui teorie fuse con quelle speculative dello Schelling ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFENS, Henrik (2)
Mostra Tutti

Nossèni, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Lugano 1544 - Dresda 1620). Subì a Venezia l'influsso di I. Sansovino e a Firenze quello del Giambologna. Attivo dal 1575 in Sassonia, fornì i disegni per la cappella funeraria dei [...] Wettin nel duomo di Freiberg (1588-92) ed eseguì (1609) il modello per il mausoleo di Ernesto di Schaumburg a Stadthagen, terminato da altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – FIRENZE – VENEZIA – DRESDA – LUGANO

Silbermann

Enciclopedia on line

Silbermann Famiglia di organari (sec. 18º). Celebri furono specialmente Andreas (Kleinbobritsch, Sassonia, 1678 - Strasburgo 1734), autore dell'organo della cattedrale di Strasburgo e di oltre trenta organi per città [...] sassoni; Gottfried (1683-1753), autore dell'organo della cattedrale di Freiberg e di molti per Dresda; gli fu attribuita l'invenzione del pianoforte, in realtà dovuta a B. Cristofori. Inventò invece una specie di clavicordo, detto cembalo d'amore. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICORDO – STRASBURGO – PIANOFORTE – FREIBERG – ORGANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silbermann (1)
Mostra Tutti

Seydlitz, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Calcar, Cleve, 1721 - Ohlau 1773); ufficiale dei corazzieri, si distinse nelle due guerre di Slesia; nella guerra dei Sette anni, al comando della cavalleria, si segnalò a Rossbach [...] (1757) e a Zorndorf (1758). Luogotenente generale, partecipò alla battaglia di Freiberg (1762); dal 1767 generale di cavalleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CORAZZIERI – CAVALLERIA – FREIBERG – SLESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali