• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [39]
Arti visive [13]
Geologia [11]
Storia [11]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Diritto [5]
Musica [5]

Weisbach Ludwig Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weisbach Ludwig Julius Weisbach 〈vàìsbak'〉 Ludwig Julius [STF] (Annaberg 1806 - Friberg 1871) Prof. di meccanica applicata nell'univ. alpina di Freiberg (1833). ◆ [MCF] Equazione di Dareg-W.: v. idrodinamica: [...] III 153 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Werner, Abraham Gottlob

Enciclopedia on line

Werner, Abraham Gottlob Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOGNOSIA – EDIMBURGO – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

Mohs Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohs Friedrich Mohs 〈móos〉 Friedrich [STF] (Gernrode 1773 - Agordo, Belluno, 1839) Prof. di mineralogia nello Johanneum di Graz (1812), nella Bergakademie di Freiberg (1818) e infine nell'univ. di Vienna [...] (1826). ◆ [FSD] Durezza M.: la durezza di un materiale solido espressa nella scala M., cioè espressa in gradi M., valutandola in base alla capacità di essere scalfito e di scalfire: → durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MINERALOGIA – GERNRODE – FREIBERG – AGORDO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohs Friedrich (2)
Mostra Tutti

De Césare, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore e fonditore in bronzo (notizie 1560-93); scolaro del Giambologna, fu raccomandato da questo (1588) all'architetto G. M. Nosseni, operoso allora a Freiberg in Sassonia al mausoleo ducale del duomo. [...] Per questo mausoleo il De C. fece (1590-92) una serie di statue e figure in bronzo e in gesso, che costituiscono l'opera sua più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – FREIBERG

ZEUNER, Gustav Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUNER, Gustav Anton Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chemnitz (Sassonia) il 30 novembre 1828, morto a Dresda il 17 ottobre 1907. Studiò all'accademia mineraria di Freiberg, seguendovi il corso minerario [...] delle macchine, nel 1859 era vicedirettore di questa scuola e nel 1865 ne era direttore. Nel 1871, riformata l'accademia di Freiberg, fu chiamato a dirigerla, e nel 1873 ebbe anche la direzione di quella di Dresda, dove insegnò meccanica e teoria ... Leggi Tutto

Enrico duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Secondogenito (Dresda 1473 - ivi 1541) del duca Alberto di Wettin, divise (1505) l'eredità paterna col fratello, duca Giorgio, entrando così in possesso dei territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Sotto [...] l'influenza della moglie, Caterina di Meclemburgo, aderì alla lega di Smalcalda (1536) abbracciando il luteranesimo, che introdusse nel ducato allorché successe al fratello (m. 1539), rigidamente cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUTERANESIMO – FREIBERG – WETTIN

Zeuner, Gustav Anton

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] politecnico di Dresda come direttore. Socio straniero dei Lincei (1887). Numerosi e importanti sono i suoi contributi nel campo della teoria e costruzione delle macchine. Prende il suo nome il diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – CHEMNITZ – FREIBERG – DRESDA – ZURIGO

HAIDINGER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIDINGER, Wilhelm von Federico Millosevich Mineralogista, nato a Vienna il 5 febbraio 1795, morto a Dornbach il 1 marzo 1871. Allievo di Mohs, prima a Graz e poi a Freiberg, ne divenne il successore [...] come "Bergrath" (ispettore geologico) a Vienna. Socio dell'accademia delle scienze dalla sua costituzione (1846), fondatore e primo direttore dell'ufficio geologico (1849), che egli seppe portare a grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAIDINGER, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

BUCH, Leopold, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] nettuniste del maestro, ma venuto in Italia (1798) incominciò a perdere la fede nel nettunismo troppo generalizzato del Werner. Visitò più volte la terra classica del vulcanismo, ove anche fu spettatore ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ISOLE CANARIE – OSSIDAZIONE – NETTUNISMO – VULCANISMO

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , il quale a sua volta aveva preso a modello la statua genuflessa del principe Moritz, che già si trovava nel duomo di Freiberg; da ciò deriva, nelle figure, un aspetto un po' antiquato, anche se la pesantezza fisica e la piasticità delle loro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali