GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] d'Este. Sempre nello stesso anno rogò inoltre i protocolli relativi agli accordi diplomatici per la spedizione militare contro i Fregoso e, nel novembre, l'atto di acquisto della città di Genova e quello, posteriore, relativo al giuramento di fedeltà ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] degli Adorno. Così, non solo nel 1448 egli intervenne nel conflitto che opponeva il marchese del Finale ai dogi Fregoso di Genova, ma negli anni successivi intraprese una decisa politica di espansionismo territoriale verso la costa ligure, cercando ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] solo impegni verbali da parte delle potenze occidentali, e anche dopo il ritorno al potere in Genova del doge Ludovico Fregoso, marito di una cugina del G., il governo genovese, a causa dei gravissimi problemi finanziari che lo stringevano, pur ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] (ma non sembrano da escludere compiti di controllo per conto del Doria su personaggi genovesi, specie della famiglia Fregoso, già esiliati). Eppure nelle orazioni del F. degli anni seguenti - De tranquillitate Rei Publicae et eius conservatione del ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] la solenne cerimonia nel corso della quale Sisto IV benedisse gli stendardi che consegnò al cardinale di Genova Paolo Fregoso, nominato legato apostolico per la crociata contro i Turchi, i quali avevano compiuto l'orrendo massacro di Otranto. Il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] il governo genovese, Alfonso d'Aragona sosteneva inoltre in vario modo i ribelli riuniti intorno all'ex-doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando questa si era posta sotto la signoria viscontea. L'accordo di pace portava così alla ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] che nel periodo di valenza contrattuale alcune edizioni risultano stampate per altri editori: per esempio la Cerva bianca di A. Fregoso, per Domenico Della Piazza (25 ag. 1510).
È dubbia la datazione al 1511 del Doctrinale di Alessandro de Villa Dei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] del censo dovuto per le loro terre (Messeri lo dice vivo ancora nel 1426). Ebbe anche due figlie: Marzia, sposa di Tommaso Fregoso di Genova, e Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria del M. si caratterizza per il tratto ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] , del valor vostro, / Ch'a ben far desta tutto '1 secolo nostro").
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo ("Et veggio nel pensier dopo mill'anni / Tutt'altre etadi reverenti a questa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] ad azioni dirette contro Genova, il F. continuò a creare ostacoli al regime del Paleologo. Nel 1411 egli si alleò coi Fregoso che, con l'appoggio di Firenze, intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...