CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] nobili della città, egli era presente tra quelli di parte nera che, seguendo le direttive dei Fieschi e dei Fregoso, avevano confermato, dopo un tentativo di controinsurrezione fomentato da Ludovico il Moro, la dedizione della città al re di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] ). Si proponeva di privare il potente rivale'della simpatia dei Genovesi che egli cercava di guadagnarsi con l'appoggio dei Fregoso. Nei fatti, per non alienarsi quel capitale di potenza effettiva e di influenza politica nella Banda di Fuori e nell ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] e il G. fu inviato per negoziare i nuovi patti di sottomissione e l'ammontare dell'indennizzo in denaro preteso dai Fregoso per i loro possedimenti situati in queste località. A Sarzanello il G. tornò insieme con Attilio de' Medici dal 18 febbraio ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] a Genova nel 1415, in occasione dell'assunzione al dogato di Tommaso Fregoso.
Secondo le istruzioni ricevute il D. aveva il compito specifico di congratularsi con il Fregoso per la sua assunzione al dogato, di esprimergli la stima e la soddisfazione ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dagli enti ecclesiastici.
Nel 1442, durante la guerra del Finale, G. favorì la ribellione (poi fallita) dell'Adorno contro i Fregoso, mantenendosi però fuori della lotta.
Morì a Casale il 12 marzo 1445 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori. Il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] figli superstiti del G., Domenico; a questo progetto si oppose però in ogni modo l'ambizioso doge di Genova Ludovico Fregoso, genero del G. per averne sposato la figlia Ginevra, il quale intervenne presso il pontefice Eugenio IV perché fosse negata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] genovese. Di fronte alle rimostranze milanesi, egli si scusò, adducendo la situazione interna del marchesato, dove Adorno e Fregoso contavano sostenitori; in realtà il D. non si sentiva in grado di sostenere una guerra contro Genova, e preferiva ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] un accordo con Genova, forse per assicurarsi l'amicizia del nuovo doge, il cardinale Paolo Fregoso, giunto al potere dopo una congiura contro Battista Fregoso, suo nipote. Quando poi, nel 1488, il malcontento contro il governo del cardinale sfociò in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] sua collocazione politica definita, né in ambito interno né in ambito internazionale. Il Musso propende a collocarlo nell'ambito dei Fregoso, ma piuttosto per affinità culturale che politica; e, considerate le stesse oscillanti alleanze tra, e dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] , nel giugno dell'anno successivo, insieme con due commissari ad organizzare la difesa di Sarzana. Legatosi al cardinale Paolo Fregoso, nel 1488 tentò di difendere il suo traballante controllo su Genova, ma non poté impedire che Ibleto Fieschi e gli ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...