DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] e del castello di Vespolate.
È noto che quando con l'accordo del 22 dic. 1463 Luigi XI cedette Genova allo Sforza il doge Paolo Fregoso si rifiutò di cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, nel marzo il D. era a Savona, da dove ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] del Paleologo, dovette intervenire più volte per sventare o reprimere i tentativi compiuti dai fuorusciti genovesi, in particolare dai Fregoso, per riprendere il controllo della città. Così l'anno seguente, il 14 novembre, assalì e mise in fuga Luca ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] fatto che in quello stesso anno egli fu scelto come uno dei ventitré patroni genovesi che, sotto il comando di Paolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa Sisto IV, per allestire una potente armata contro i Turchi, sbarcati in Puglia.
Le navi genovesi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] luogotenente del duca di Milano, Obizzino da Alzate, che cercava di scoprire chi tra gli assediati tenesse segreti rapporti con Tommaso Fregoso e con il F.; torturato (secondo il racconto del Cavalcanti), il F. si rifiutò di fare i nomi dei collegati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] cui i Fieschi e lo stesso Carlo furono ardenti sostenitori. Nel 1410 il F. si offrì come mallevadore di Tommaso Fregoso verso Firenze. Nel 1413 ricevette da Giorgio Adorno, diventato doge, la notizia della sua elezione.
Non abbiamo dopo questa data ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] dagli Sforza il 26 dic. 1514, rimase prigioniero con Scipione Fieschi, ma fu liberato generosamente dal doge Ottaviano Fregoso.
Nel 1517 già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] a titolo di livello, di due speroni, da presentare al sovrano alla vigilia di Natale di ogni anno.
Nel 1391 Giacomo Fregoso, eletto doge, lo richiamò in patria e, per indennizzarlo dei danni subiti durante il dogato di Antoniotto Adorno, gli concesse ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] politici indubbiamente sperati dal G., pesanti interferenze nella politica interna della signoria, in particolare da parte di Ludovico Fregoso, il quale operò in ogni modo per impedire le progettate nozze tra Ginevra Gattilusio e il fratello minore ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] residente. Nel 1536, asserragliato in Bricherasio insieme con i suoi fratelli, sostenne gli assalti dei Francesi di Cesare Fregoso Malatesta. Come ricorda un diploma di Emanuele Filiberto del 4 dic. 1566, il C. e i fratelli caddero prigionieri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] alcune campagne militari e rimanendo poi suo ospite fisso dal 1537 al 1541, quando il letterato era al seguito di Cesare Fregoso, cognato del G., e fu suo ospite insieme con il suo signore. Numerosi sono, nelle novelle del Bandello, i riferimenti ai ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...