MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] trovarono una più forte unità di intenti, mentre l'Aragonese ordiva macchinazioni a Piombino e nella Riviera genovese a favore dei Fregoso. Quando in agosto 1475 il M. fu richiamato a Milano, i rapporti formali tra le due potenze si interruppero per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] Novelle del Bandello, la XXI della seconda parte è dedicata a Lucrezia.
Ma tutto questo non durò molto: dopo la morte del Fregoso nel 1541, il Bandello rimase al servizio della moglie Costanza Rangone e la seguì nell'esilio, prima a Venezia, poi in ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] e Savona; nel 1464 egli si accinse con la sua solita abilità ad occupare la Riviera. Il C., rimanendo accanto a Obietto Fregoso, partigiano dello Sforza, partecipò all'impresa, che ebbe esito favorevole per le armi milanesi, e si portò poi a Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] di Monaco. Il padre del D., succeduto a Bartolomeo in età troppo giovane per destreggiarsi nelle lotte tra Adorno e Fregoso che in quel periodo si contendevano la Liguria, si lasciò persuadere dal Grimaldi a sposarne la figlia e a consentirgli di ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] , figli di Giovanni Antonio. È probabile che anche il B., come i fratelli Battista e Martino, fosse ostile ai Francesi e partigiano dei Fregoso; infatti nella lotta fra Luigi XII e il Moro, mentre gli Adorno parteggiavano per il duca di Milano, i ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] non tardò a concretarsi. Nella notte del 10 apr. 1425 Tommaso Fregoso assalì il porto di Genova con il sostegno degli Aragonesi. I 'Aragona. Nel settembre un gruppo al comando di Abramo Fregoso penetrò in città, sperando di provocarvi una rivolta, ma ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] titolo di milite.
Furono questi anni cruciali per Genova che, esposta alle continue lotte tra i Guarco, gli Adorno, i Fregoso, i Montaldo per la conquista del potere ed oberata anche da debiti enormi nei confronti dei cittadini che si rifiutavano di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] galee e gli uomini del G. si mossero al grido di "viva il gobo Justinian zenoese, che è la contraria parte di Fregosi" (Sanuto, XXIX, col. 481).
La sconfessione della pace di Madrid da parte di Francesco I, siglata nel 1526, portò alla riapertura del ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] col fratello Niccolò, ottenne l'investitura del feudo di Vignola, ed assunse il titolo di conte. Nel 1461, sposò Battistina Campo Fregoso, figlia di Ludovico, che fu più volte doge di Genova. Come la maggior parte dei giovani del suo rango, aveva ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] . Già da tempo doveva essere iniziata la sua amicizia con Andrea Doria: il C., infatti, militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava in questo periodo l'ammiraglio. Caduta Genova sotto il dominio spagnolo nel ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...