GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] , alla testa di una piccola flotta, venne quindi accolta con compiacimento e notificata dal doge al cugino Gian Galeazzo Fregoso, capitano di Savona, con una lettera con la quale incaricava Gian Galeazzo, marito di Costanza di Palamede Gattilusio, di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] politicamente forte, in quegli anni che videro i continui passaggi del dominio su Genova da Milano alla Francia, dagli Adorno al Fregoso, al dogato popolare di Paolo da Novi.
Il Burckard arriva a ipotizzare che il nome Paolo sia errato e che il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] e Giorgio, figlio di Giacomo Grimaldi, allora capo di quel ramo della casata. Nel marzo 1458 essi, insieme con i Fregoso, tentarono di impadronirsi di sorpresa della rocca, ma il G., riuscito a sfuggire, poté raggiungere Mentone e di qui organizzare ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] del promesso appoggio militare dei Del Carretto, entrò in Genova il 5 apr. 1391, riprendendo il potere in modo singolare: invitò il Fregoso a lasciare l'ufficio, lo trattenne a pranzo e lo rimandò a casa con tutti gli onori. Nel settembre del 1391 l ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] giovinezza, che probabilmente trascorse in Savona, prima dell'elevazione al soglio pontificio dello zio, il giudizio di Battista Fregoso, in base al quale il D., ancora giovinetto, avrebbe preteso di dover essere chiamato conte e che avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] trovato ad avere il controllo soltanto di alcuni castelli della costa. Osteggiato dai Corsi e mal tollerato dal nuovo doge Pietro Fregoso, nel 1453 egli si risolse a vendere le fortezze di cui conservava il dominio al Banco di S. Giorgio che, forte ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] sicurezza al gennaio 1447, quando in Genova si ebbe una sommossa, l'unica accertata in quell'anno, capeggiata da Giano Fregoso che cacciò gli Adorno dal governo. Una prova decisiva inoltre è fornita da un documento del 3 ottobre 1447che così comincia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Doria, di cui condivideva la strategia intesa a compromettere la precaria unità popolare favorendo il rientro di Ottaviano e Giano Fregoso. Il progetto fallì e il G. e gli altri nobili non poterono rientrare prima del maggio 1507, finita l'esperienza ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] , si fece promotore di una spedizione militare tra gli Stati costieri del Tirreno e ne affidò l'allestimento a Ottaviano Fregoso, allora governatore di Genova in nome del re di Francia. Questa armata fu composta dalle due galee dell'armata ordinaria ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] da Genova gli Adorno e i Fieschi (che erano al potere dal 25 maggio con l'appoggio dei Francesi) e rientrati Ottaviano e Pietro Fregoso con l'aiuto degli Spagnoli, il C. fu eletto tra gli Otto del nuovo ufficio di Balia.
Nello stesso 1513 fu anche ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...